Infornata marzo 2020 parte 1

Cari amici di LDB,

continua il momento critico per tutti noi.

L’attività del sito però non si ferma e oggi vi porto non una bensì due infornate, la prima a tema critica letteraria e dintorni, ove spiccano i due capolavori del Lukàcs giovane, un’altra più miscellanea.

Potete contribuire al sito con una donazione libera, cliccando su questo link

Ora e più che mai LDB, ma qui chi parla è anche il curatore in prima persona, ha bisogno di tutto l’auto possibile. Grazie e buone letture

Nat

Jean Starobinski – Ritratto dell’artista da saltimbanco
György Lukács – L’anima e le forme
György Lukács – Teoria del romanzo
Lucien Goldmann – Per una sociologia del romanzo
Bertolt Brecht – Scritti sulla letteratura e sull’arte
Romano Luperini – Controtempo. Critica e letteratura tra moderno e postmoderno
George Steiner – Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione
Olivia Laing – Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo
Giulio Ferroni – Cento anni di Giorgio Bassani
Maurizio Serra – L’imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio
Colasanti, Arnaldo (a cura di ) – La nuova critica letteraria nell’Italia contemporanea
Cesare Segre – Le strutture e il tempo
Cesare Segre – Ritorno alla critica
Cesare Segre – Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?
Cesare Segre – Avviamento all’analisi del testo letterario
Aldo Schiavone – Ius. L’invenzione del diritto in Occidente
Umberto Vincenti – La costituzione di Roma antica
Massimo Raveri – Il pensiero giapponese classico
Lucia Lumbelli – La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo
Alfredo Bini – Hotel Pasolini. Un’autobiografia. Dietro le quinte del cinema italiano
Riccardo Castellana – Finzione e memoria. Pirandello modernista
Lorenzo Tomasin – Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Isabella Becherucci – Imprimatur. Si stampi Manzoni

71 pensieri su “Infornata marzo 2020 parte 1

  1. bella infornata, grazie mille! se puoi, continua a consigliarci altri testi di critica letteraria… 🙂
    il contatore delle donazioni è fermo? io ne feci una tempo fa, ma segna sempre 115,00€…
    ciao e ancora grazie

  2. Salve. Sono appena iscritto e volevo cogliere l’occasione per congratularmi con chi gestisce questo sito e il resto: appoggio la vostra causa e vi ammiro. Mi chiedo come abbia fatto a non scoprirvi prima… Siete grandi!

  3. Grazie di cuore per tutto! Lavoro fantastico di condivisione del sapere di alta qualità! Davvero, complimenti!
    p.s. segnalazione di servizio: l’archivio della Lumbelli è corrotto.

  4. buongiorno e complimenti per il lavoro che sta svolgendo !
    vorrei richiedere l’accesso ai contenuti se possibile.
    grazie in anticipo!

  5. Ciao Natjus. Ho passato le scorse giornate a osservare i consigli su mega e devo dire che hai fatto veramente un buon lavoro.
    Se posso permettermi di suggerirti alcuni titoli, da specialista di letteratura, per eventuali futuri consigli di letture, che sono del tutto assenti dal web e talvolta sono reperibili sono nelle biblioteche, ti proporrei una lista di storie letterarie di cui credo abbiano bisogno tutti gli amanti della letteratura senza confini di ordine nazionale o di civiltà; credo che il compito di ogni storia della letteratura sia quello di stimolare il lettore ad approfondire poi da sé le ricerche, leggendo le opere di quegli autori dei quali fino a qualche tempo prima ignorava persino l’esistenza, sapendo collocarli nel giusto contesto storico e sociale e non interpretandolo con il filtro ereditato dai professori e dai libri di letteratura italiana o di letterature classiche. Così almeno è stato per me.
    È una lacuna presente nel web che ho notato nel tempo, rispetto alla ricchezza e alla qualità di manuali di filosofia (Geymonat, Reale-Antiseri, Cambiano-Mori, Kenny), di storia, di musica e di molte altre discipline di interesse umanistico.
    Se puoi contribuire con le tue recensioni a colmare questa lacuna, io e chiunque coltivi i miei stessi interessi, te ne sarà grato. Mi rendo conto che in un periodo di crisi come questo non sarà facile reperire libri per le recensioni, ma ad emergenza finita, se ritieni valida la mia proposta, potresti recensirne qualcuno (e mi rendo perfettamente conto che per recensirli tutti occorrono anni); d’altronde mi pare che non siano lontani dagli interessi di LdB i libri che qui ti propongo di recensire.

    Qui la lista:

    STORIE DELLA LETTERATURA ITALIANA
    Questi quattro manuali sono veramente fondamentali per qualunque ricerca di base in campo letterario.
    – A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, 3 Voll., Torino, Einaudi, 2009
    – G. Ferroni, Storia della Letteratura Italiana, 4 voll., Milano, Mondadori, 2012
    – A. Battistini (a cura di), Letteratura Italiana. Voll. 1-2, Bologna, il Mulino, 2014
    – G. Alfano – P. Italia – G. Russo, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Voll. 1-2, Milano, Mondadori, 2018
    Andrebbero poi segnalati i vari volumi di mille e passa pagine per tomo della Letteratura Italiana Einaudi a cura di A. Asor Rosa, che contengono delle vere e proprie monografie d’autore talvolta insuperate e fondamentali per una seria lettura critica dei classici della nostra letteratura.

    LETTERATURA FRANCESE
    – A. Viscardi, Le letterature d’oc e d’oil, Firenze, Sansoni, 1968 (un classico ancora oggi valido e ricco di informazioni preziose).
    – M. Mancini (a cura di), La Letteratura Francese Medievale, Roma, Carocci, 2014 (un’ottima versione aggiornata del volume precedente, anche se i capitoli sono tutti di autori diversi).
    – La Letteratura Francese curata da G. Macchia che è forse la più approfondita e la migliore in italiano e comprende i seguenti volumi, tutti fuori commercio da anni e difficilmente reperibili se non in biblioteca:
    > G. Macchia, La letteratura francese: dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1970
    > G. Macchia, La letteratura francese: dal Rinascimento al Classicismo, Firenze, Sansoni, 1970
    > G. Macchia-M. Colesanti-L. De Nardis, La letteratura francese: dall’Illuminismo al Romanticismo, Firenze, Sansoni, 1974
    > G. Macchia-M. Colesanti e altri, La letteratura francese: dal Romanticismo al Simbolismo, Firenze, Sansoni, 1987
    > G. Macchia-M. Colesanti e altri, La letteratura francese: il Novecento, Firenze, Sansoni, 1987
    – L. Sozzi (cur.), Storia della civiltà letteraria francese, 4 Voll, Torino, Einaudi, 1993 (un tentativo di superare l’opera di Macchia con tre grossi tomi e un dizionario finale, il quarto volume. È ormai introvabile da anni e solo consultabile nelle biblioteche).
    – L. Sozzi (cur.), Storia europea della letteratura francese. Voll. 1-2, Torino, Einaudi, 2013 (una sorta di sunto del precedente, in realtà un po’ troppo striminzito, è però una sorta di riepilogo per chi ha già una certa formazione in materia, infatti vi sono approfondite figure marginali come gli autori del ‘300 e del ‘400, Étienne de La Boétie, Guez de Balzac, e alcuni narratori del ‘700 che nei manuali precedentemente citati non compaiono affatto o sono loro menzionati).

    LETTERATURA TEDESCA
    – L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Vol. 1: dai primordi pagani all’età barocca (2 tomi), Einaudi, Torino, 1964
    – L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Vol. 2: dal pietismo al romanticismo (3 tomi), Einaudi, Torino, 1964
    – L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Vol. 3.1: dal Biedermaier al fine secolo (2 tomi), Einaudi, Torino, 1971
    – L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Vol. 3.2: dal fine secolo alla sperimentazione (3 tomi), Einaudi, Torino, 1971
    I volumi sono stati tutti ripubblicati nel 1971 in un’edizione uniforme e di nuovo nel 2002. Dopo di che alcuni sono andati fuori produzione (soprattutto il primo e il secono sono ormai introvabili). Anche se ormai sono vecchiotti rimangono assolutamente validi: Mittner fornisce pagine e pagine di riassunti di ogni opera, le caratteristiche estetiche e i temi anche dei minori. Inoltre, nonostante siano dei libri degli anni ’60-’70 giungono fino alla contemporaneità e la sanno leggere con lucidità, infatti fra gli autori ampiamente trattati ci sono già Günter Grass e Paul Celan.
    – A. Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’illuminismo e il postmoderno 1700-2000, Torino, Rosenberg & Sellier, 2004 (un ottimo manuale sistematico aggiornato al 2000, molto ricco di informazioni nonostante il numero di pagine, perché sfrutta la scrittura a colonne).
    – Buglioni-Castellari-Goggio-Paleari, Letteratura tedesca. Vol. 1: Dal Medioevo al primo Novecento, Milano, Mondadori, 2019
    – Buglioni-Castellari-Goggio-Paleari, Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Milano, Mondadori, 2019
    Questi ultimi due sono i più recenti. Non ho avuto ancora modo di consultarli ma sicuramente si tratta di un lavoro di buona qualità, come tutti i titoli accolti dalla collana universitaria Mondadori.
    In fine, per i contemporaneisti, sarebbero utili questi due volumi:
    – R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961), Roma, Carocci, 2018
    – R. Calzoni, La letteratura tedesca contemporanea, Roma, Carocci, 2018
    – C. Grünanger, La letteratura tedesca medievale, Firenze, Sansoni, 1967 (un vecchio manuale che però tratta in maniera approfondita dei Minnesänger e dell’epica altotedesca, argomenti che sono sepre troppo condensati negli altri manuali concentrati sulla modernità)

    LETTERATURE IN INGLESE
    – P. Bertinetto (cur.), Storia della letteratura inglese. Vol. 1: Dalle origini al Settecento, Torino, Einaudi, 2000
    – P. Bertinetto (cur.), Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal Romanticismo all’Età contemporanea. Le letterature in inglese, Torino, Einaudi, 2000
    – A. Sanders, Storia della letteratura inglese. Vol. 1: Dalle origini al secolo XVIII, Milano, Mondadori, 2000
    – A. Sanders, Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal secolo XIX al postmoderno, Milano, Mondadori, 2000
    Entrambi buoni manuali: il Sanders è più approfondito e sistematico, ma il Bertinetti vanta una prospettiva più aggiornata e la sezione delle Letterature in Inglese (quelle del Commonwealth)
    – G. Fink e altri, Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, Milano, BUR, 2013
    – M. Cunliffe, Storia della letteratura americana, Torino, Einaudi, 1990 (è una traduzione di un libro un po’ più vecchio, ma anche se datato è ancora valido; nella trattazione arriva fino a Nabokov e Marianne Moore)

    LETTERATURA SPAGNOLA
    – A. Varvaro-C. Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai re cattolici, Milano, BUR, 1993 (aggiornato, precedentemente: Firenze, Sansoni, 1972)
    – C. Samonà-G. Mancini-F. Guazzelli-A. Martinengo, La Letteratura Spagnola. I Secoli D’Oro, Firenze, Sansoni, 1973
    – M. Di Pinto-R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento a oggi, Firenze, Sansoni, 1974
    – G. Morelli-D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Torino, Bruno Mondadori, 2007

    LETTERATURE SUDAMERICANE
    – G. Bellini, La letteratura Ispano-Americana. Dall’Età Precolombiana ai giorni nostri, Firenze, Sansoni, 1970
    – L. Stegagno Picchio, La letterature brasiliana, Firenze, Sansoni, 1972

    LETTERATURA RUSSA
    – G. Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. 1: Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Roma, Carocci, 2016 (ho visto che hai già recensito il Vol. 2, ottimo lavoro!)
    – R. Picchio, La letteratura russa antica, Firenze, Sansoni, 1968 (indispensabile per chi vuole saperne di più su tutta la letteratura e la cultura russa prima di Pietro il Grande; vi sono trattati argomenti fondamentali quali Il Canto della Schiera di Igor’ e il resto dell’epica antica, la Cronaca di Nestore l’Annalista, le Byline, l’Arciprete Avvakum e la sua Autobiografia)
    – E. Lo Gatto, La letteratura russa moderna, Firenze, Sansoni, 1968
    – E. Lo Gatto, La letteratura russo-sovietica, Firenze, Sansoni, 1968 (questo e il precedente sono certamente datati rispetto al Carpi, ma credo siano fondametali per almeno due motivi: 1. mostrando l’ottica critica dominante negli anni ’60 e anche dopo, permettono un confronto con le nuove prospettive dei testi più aggiornati come il Carpi; 2. Lo Gatto è stato uno dei massimi slavisti del ‘900 e le sue lezioni di letteratura sono comunque da tenere in considerazione e, credo, sempre stimolanti)

    ALTRE LETTERATURE OCCIDENTALI
    – F. Piccolo, Letteratura Portoghese, Firenze, Sansoni, 1970
    – V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011 (nuova edizione nella collana Aulamagna, 2020)
    – R. Vecchi – V. Russo, Letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017 (una bellissima antologia cronologica dalle origini a Saramago e oltre).
    – M. Bersano Begey, Letteratura Polacca, Firenze, Sansoni, 1968
    – L. Marinelli (cur.), Storia della letteratura polacca, Torino, Einaudi, 2004
    – J.C Brendt Corstius, La letteratura olandese, Firenze, Sansoni, 1969 (a tutt’oggi è l’unica monografia di letteratura neherlandese in italiano)
    – A. Mor-J. Weisberger, Le letterature del belgio, Firenze, Sansoni, 1968
    – F. Tempesti, La letteratura ungherese, Firenze, Sansoni, 1969
    – B. Ventavoli (cur.), Storia della letteratura ungherese, 2 Voll., 2004 (eccellente serie di piccole o grandi monografie di specialisti che trattano o periodi storico-letterari e culturali, o storie di generi; una storia letteraria che spalanca le porte per il mondo di Sándor Petőfi, Ferenc Molnár, Endre Ady, Attila József, Sándor Márai, trattando da Mattia Corvino fino ai contemporanei Péter Esterházy, Ágota Kristóf e Ádám Bodor)
    – G. Calgari, Le 4 letterature della Svizzera, Firenze, Sansoni, 1968
    – M. Ciravolo (cur.), Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi, Iperborea, 2019 (ottimo aggiornamento di oltre mille pagine rispetto al vecchio M. Gabrieli, Le letterature della Scandinavia…, del quale fra l’altro si trova già una recensione nel web)
    – B. Meriggi, Le letterature Ceca e Slovacca. Con un profilo della letteratura surbolusaziana, Firenze, Sansoni, 1968
    – B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze, Sansoni, 1970 (questo e il precedente di Bruno Meriggi sono gli unici volumi in italiano su queste letterature)
    – L. Picchio Borriero, La letteratura bulgara, Firenze, Sansoni 1969 (unicum in italiano)
    – G. Devoto (cur.), Le letterature dei Paesi Baltici (della Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania), Firenze, Sansoni, 1969 (anche questo libro è un unicum in lingua italiana)
    – F. Garavini, La letteratura occitanica moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (importante trattazione di una letteratura che ha continuato ad esistere nei secoli dopo la “fine politica” dell’Occitania-Provenza: la trattazione va infatti dal ‘400 al ‘900)
    – G. Lupi, La letteratura romena, Firenze, Sansoni, 1968
    – S. Impellizzeri, Letteratura bizantina, Firenze, Sansoni, 1975
    – F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Edizioni dell’Orso, 2012 (ottima antologia di poesia bizantina in traduzione italiana)
    – B. Lavagnini, La letteratura neoellenica, Firenze, Sansoni 1969
    – M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Venezia, Cafoscarina, 2016 (ottimo aggiornamento del precedente, che comunque resta fondamentale per il gran numero di citazioni di testi in traduzione altrimenti inaccessibili)
    – C. Leonardi (cur.), Letteratura latina medievale (sec. VI – sec. XV), Firenze, Galluzzo, 2004 (dei tre manuali più aggiornati di letteratura latina medievale questo è il più ampio, anche per l’arco cronologico che giunge fino al XV secolo, anche se la scrittura dei capitoli è affidata ad uno specialista secolo per secolo; risulta perciò molto sbilanciato, con capitoli che vanno dalle 20 pagine fino a quelli di 80; inoltre molti autori importanti non sono trattati ampiamente)
    – E. D’Angelo, Letteratura latina del Medioevo, Roma, Viella, 2009 (dei tre credo che sia il migliore, sia perché sinteticamente riesce a trattare quasi tutto e poi anche per il suo taglio schematico e per la divisione per generi, periodi e autori, che lo rende facilmente consultabile per documentarsi sugli oltre 200 autori del medioevo latino trattati)
    – P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017 (questo in realtà è più un manuale di storia della cultura con degli approfondimenti di letteratura mediolatina, per la verità molto striminziti; sono trattati meno della metà degli autori del D’Angelo, però vanta un discorso più generale sul periodo che invece il D’Angelo non ha, avendo un taglio più enciclopedico e meno discorsivo)

    LETTERATURE ORIENTALI
    – G. Rinaldi, Le letterature antiche del vicino Oriente: sumerica, assira, babilonese, ugaritica, ittita, fenicia, aramaica, nord e sud-arabica, Firenze, Sansoni, 1968
    – S. Donadoni, La letteratura egizia, Firenze, Sansoni, 1968
    – F. Michelini Tocci, La letteratura ebraica, Firenze, Sansoni, 1970 (fondamentale perché, oltre a trattare della letteratura biblica in un’ottica laica ed estetico-letteraria, approfondisce anche la letteratura medievale sefardita e quella dell’Europa moderna giungendo fino al Novecento)
    – A. Pagliaro-A. Bausani, La letteratura persiana, Firenze, Sansoni, 1968 (uno dei più esaustivi e ancor oggi validi manuali di letteratura persiana; ho avuto modo di leggerlo e studiarlo con attenzione e devo dire che spalanca prospettive inimmaginabili; la letteratura persiana è una fra le più ricche e profonde letterature del mondo, con un corpus di scritti che rivaleggia degnamente con quella francese; la trattazione va dall’antichità [tavolette degli imperatori e Avestā], al medioevo preislamico, fino ai capolavori in moderno persiano da Ferdousi fino al primo Novecento come Sadeq Hedayat); di Alessandro Bausani è altrettanto importante Persia religiosa, uno studio sulle varie manifestazioni religiose isalmiche in Iran e sulla loro ripercussione sull’arte e il costume del paese.
    – A. Bausani, Le letterature del Pakistan e dell’Afghanistan (Urdu, Pangiabi, Sindhi, Pashto, Bengali Pakistana), Firenze, Sansoni, 1968 (unicum in italiano)
    – A. Bausani, Le letterature del sud-est asiatico, Firenze, Sansoni, 1970 (altro unicum in italiano)
    – F. Gabrieli, Letteratura araba, Firenze, Sansoni, 1967 (un classico della storia della letteratura araba in italiano; Gabrieli è stato uno dei più importanti arabisti e ha tradotto numerose opere, fra cui Le mille e una notte in 4 tomi per Einaudi)
    – F. Gabrieli, Antologia della letteratura araba, Firenze, Sansoni, 1967 (questo è l’ideale completamento del precedente; nonostante la data di pubblicazione, include nell’antologia testi di contemporanei come Adonis)
    – H. Toelle-K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2007 (un saggio molto buono e aggiornato con un taglio più discorsivo e generale)
    – I. Camera D’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2007
    – I. Camera D’Afflitto, Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2015 (questi ultimi due possono idealmente rappresentare la prosecuzione del Gabrieli)
    – V. Pisani, Le letterature dell’India. Con un profilo delle Letterature del Tibet di Giuseppe Tucci, Firenze, Sansoni, 1970 (contine notizie bibliografiche uniche; la trattazione include Gandhi e Tagore, inoltre non esistono in italiano altri profili della letteratura tibetana, a parte quelli condensati nelle storie culturali pure fondamentali di Hugh Richardson & David Snellgrove, Tibet per i tipi di Luni e in quello di Chiara Bellini, Nel Paese delle nevi. Storia culturale del Tibet dal VII al XXI secolo per Einaudi, due testi bellissimi comunque, che meritano di essere recensiti)
    – G. Bertuccioli, La letteratura cinese, Firenze, Sansoni, 1968 (anche se datato, vanta una piccola antologia in traduzione veramente carina: vi si trova ad esempio la ballata di Mulan e altri testi che difficilmente si ritrovano in altre edizioni)
    – W. Idema-L. Haft, Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2008 (questo è un ottimo manuale aggiornato e sistemantico, anche se non ha antologia; contiene però un saggio preliminare molto importante che spiega cosa significhi veramente per i cinesi la letteratura e che ruolo avesse nelle loro vite la scrittura per tutta l’epoca pre-moderna)
    – E. Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2009 (è una nuova edizione di una precedente; ha un taglio più enciclopedico, essendo composto proprio da schede che analizzano brevemente questi cento capolavori; accompagnato però ad un manuale di storia della letteratura, o anche solo ad uno di storia della Cina, dà un ottimo quadro della letteratura cinese; la Masi è stata inoltre la traduttrice del Sogno della Camera Rossa)
    – A.C. Lavagnino-S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma, Carocci, 2013 (anche se sintetico, un ottimo manuale sulla cultura cinese e sul rapporto tra scrittura e cultura che fornisce un quadro di completamento e di approfondimento alle storie letterarie)
    – M. Muccioli, La letterature giapponese. La letteratura coreana, Firenze, Sansoni,1969
    – S. Kato, Storia della letteratura giapponese, 3 voll., Venezia, Marsilio, 1996 (la migliore e la più approfondita; esiste anche una sintesi sempre dello stesso editore)
    – A. Boscaro (cur.), Letteratura giapponese. Vol. 1: Dalle origini alle soglie dell’età moderna, Torino, Einaudi, 2005
    – L. Bienati (cur.), Letteratura giapponese. Vol. 2: Dalla fine del’Ottocento all’inizio del terzo millennio, Torino, Einaudi, 2005
    – J.J. Tschudin-D. Struve, Letteratura giapponese, Milano, Hoepli, 2019 (una sintesi recente, però un po’ troppo striminzita; circa 100 pagine)

    LETTERATURE CLASSICHE
    Una grande pecca è la totale assenza di recensioni di letterature classiche nel web: non se ne trova neppure una. Ti propongo almeno quelle che ho io stesso studiato all’università e che conosco abbastanza bene per giudicarle affidabili.
    – G.B. Conte, Letteratura latina. Vol. 1: Dall’alta repubblica all’età di Augusto, Firenze, Le Monnier (Mondadori Education), 2012 (nuova edizione, 2019)
    – G.B. Conte, Letteratura latina. Vol. 2: L’età imperiale, Firenze, Le Monnier (Mondadori Education), 2012 (nuova edizione, 2019)
    – A. Dotti-S. Diossi-F. Signoracci, Libera Lectio, 3 Voll., Sei editrice, 2008 (questa è un’antologia scolastica molto buona e adottata in molte scuole italiane)
    – E. Paratore, La letteratura latina dell’età repubblicana e augustea, Firenze, Sansoni, 1969
    – E. Paratore, La letteratura latina dell’età imperiale, Firenze, Sansoni, 1969
    – R. Cantarella, La letteratura greca classica, Firenze, Sansoni, 1968
    – R. Cantarella, La letteratura greca dell’età ellenistica e imperiale, Firenze, Sansoni, 1968 (anche per i volumi di Paratore e Cantarella vale il discorso della qualità e l’approfondimento nonostante siano testi vecchi)
    – G. Guidorizzi, Letteratura greca da Omero al VI secolo d.C., Milano, Mondadori, 2012 (nuova edizione, 2019)
    – L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari, Laterza, 2013
    – N. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017
    Questi ultimi tre manuali sono tutti imprescindibili, e in particolare, il Guidorizzi ha una trattazione sistematica di tutti gli autori e le opere fino al VI secolo e include dettagliatamente alcuni autori che le altre due non trattano, come i lirici di età ellenistica (Leondida di Taranto, Meleagro e Co.), l’imperatore Giuliano l’Apostata, Nonno di Panopoli, etc… Il Canfora, nonostante percorra lo stesso arco cronologico, è concentrato sull’età classica e lascia poco spazio a quella ellenistica e imperiale. Inoltre si avvale di una narrazione storica più critica e interpretativa e tenta di riformulare il canone, pur senza rivoluzionarlo, ad esempio scindendo le solite triadi di autori (i tragediografi, gli storici e gli oratori) e mettendo in evidenza invece quanto Echilo ed Erodoto abbiano di arcaico e quanto invece siano più vicini all’idea di classicità Sofocle e Tucidide, per esempio. Il Porro-Lapini, in fine, è un manuale sistematico come il Guidorizzi, sicuramente più aggiornato ai recenti studi, ma non arriva fino al VI secolo, arrestandosi un po’ prima e non trattando tutti gli autori che tratta il Guidorizzi nella parte dell’Età Imperiale.

    • grazie, tra tutti questi il mittner sta in cima anche ai miei desiderata. E’ possibile che in futuro possa lanciare un progetto collettivo per reperirlo, date le difficoltà che tu stesso riferivi

      • Eh sì, il Mittner ormai si trova solo nelle biblioteche e, anche a volerlo acquistare, il prezzo è esorbitante. Però è veramente ben fatto.
        Spero che prossimamente riusciate a colmare, anche di poco, la lacuna di storie letterarie sul web che vi ho segnalato!
        LdB resta comunque un progetto colossale!

  6. Buongiorno, vorrei essere aggiunto ai vostri consigli di lettura. Grazie mille in anticipo e complimenti per il vostro lavoro!

  7. Buonasera, vorrei essere aggiunto ma non mi riesco a lasciare commenti nella sezione dedicata.
    Qualcuno riscontra lo stesso problema credo.
    Grazie

  8. Buona sera, vorrei essere aggiunto ai vostri consigli di lettura.
    Vi ringrazio in anticipo e complimenti per il vostro splendido lavoro, soprattutto in questo periodo

  9. Buon pomeriggio,
    non vedo il commento precedente (e ci riprovo).
    Volevo solo farvi i complimenti per l’ottimo lavoro e chiedervi di essere aggiunto ai consigli di lettura.

    Grazie

  10. Entusiasta di avervi ritrovati e vi ringrazio per i sempre otttimi consigli. È possibile venire aggiunti al blog?
    Grazie!

  11. saluti e salute…chiedo di essere (nuovamente visto che ho perduto il mio accesso a Mega) aggiuntio ai consigli del blog. siete meravigliosi

  12. Buongiorno, vorrei essere aggiunto ai vostri consigli di lettura. Grazie mille in anticipo e complimenti per il vostro lavoro!

  13. Buongiorno, ho sentito che riprendono le iscrizioni… potrei essere aggiunta? che bel consiglio di lettura, Starobinski! ❤️ Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *