Ania Loomba – Colonialismo/postcolonialismo

COVERPrimo volume pubblicato in Italia sugli studi postcoloniali, Colonialismo/postcolonialismo ha assunto l’impegnativo compito di introdurre al pubblico del nostro paese temi oggi al centro del dibattito culturale nel mondo: una guida irrinunciabile per chi voglia orientarsi in questo complesso, cruciale e attualissimo settore di ricerca, circondato da molto entusiasmo, ma anche, come ricorda l’autrice, da “confusione e scetticismo”. Descrivere in maniera esausitva o soddisfacente cosa possa oggi rientrare nel termine “postcolonialismo” è decisamente arduo, considerata anche la natura fortemente interdisciplinare degli studi postcoloniali, che spaziano dalla letteratura all’economia con grosse oscillazioni di impostazioni e prospettive: per questo l’autrice non ha inteso fornire definizioni assolute, ma piuttosto presentare le questioni principali e le ricerche più significative che potranno guidare il lettore nella complessità dell’ambito e nelle relazioni articolate che lo caratterizzano. Nel primo dei tre capitoli in cui è suddiviso il libro, l’autrice analizza i diversi significati di termini come colonialismo, imperialismo e postcolonialismo, nonché tutte le controversie che li circondano, e collega gli studi sul discorso coloniale ai dibattiti sull’ideologia, sulla soggettività e sul linguaggio, mostrando la necessità dell’approccio interdisciplinare. L’attenzione viene in particolare focalizzata sul rapporto tra colonialismo e studi letterari, ma l’autrice non trascura di presentare anche aspetti del post-strutturalismo, del marxismo e del femminismo rilevanti per l’argomento. Il secondo capitolo indaga la complessità dei soggetti e delle identità coloniali e postcoloniali: come l’incontro coloniale abbia ristrutturato le ideologie della differenza razziale, culturale, sessuale, sociale; che rapporto esiste tra capitalismo e colonialismo; il ruolo della psicoanalisi in questo contesto; la natura del concetto di ibridità; la relazione fondamentale tra i processi materiali ed economici e la soggettività. Infine, il terzo capitolo esamina i processi di decolonizzazione e le loro conseguenze, e analizza le teorie sul nazionalismo, anche in relazione con la produzione letteraria, per chiudere con una discussione sul rapporto tra postmodernismo e studi postcoloniali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *