Cari amici, eccoci finalmente, dopo lunghi mesi di silenzio, con un nuovo appuntamento con le infornate di Ladri di Biblioteche. Spero che apprezzerete le proposte. Mi ha fatto piacere vedere che nonostante il silenzio di questi mesi sono ancora numerose le richieste giornaliere.
Come sempre, questo sito per continuare le sue attività e per ampliare la scelta dei consigli ha bisogno di tutto il vostro aiuto. Potete fornircelo con una donazione a piacere cliccando l’apposito bannerino qui sotto. Grazie a tutti e buone letture
Jean-Paul Sartre – Quaderni per una morale
Jean-Paul Sartre – Le parole
Jean-Paul Sartre – L’immaginario. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione
Jean-Paul Sarte – L’universale singolare: Saggi filosofici e politici
Maurice Merleau-Ponty – Le avventure della dialettica
Maurice Merleau-Ponty – La prosa del mondo
Maurice Merleau-Ponty – Segni
Maurice Merleau-Ponty – Senso e non senso
Gaston Bachelard – Il diritto di sognare
Maurice Blanchot – Passi falsi
Maurice Blanchot – Lo spazio letterario
Maurice Blanchot – Il libro a venire
Franco Fergnani. – Jean-Paul Sartre. La scoperta dell’esistenza
Georg Simmel – Stile moderno. Saggi di estetica sociale
Georg Wilhelm Friedrich Hegel – Estetica. Il manoscritto della «Bibliothèque Victor Cousin» Louis Althusser – L’imperialismo e altri scritti sulla storia
George Prochnik – L’esilio impossibile. Stefan Zweig alla fine del mondo
Nella Coletta – La pietra dei filosofi. Dall’alchimia alle petrose di Dante
Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend – Il mulino di Amleto Saggio sul mito e sulla struttura del tempo
Tzvetan Todorov – I libri e la vita
Richard J. Bernstein – Sul pragmatismo. L’eredità di Peirce, James e Dewey nel pensiero contemporaneo
Pietro Maffettone – Populismo e filosofia politica
Mario Perniola- L’avventura situazionista. Storia critica dell’ultima avanguardia del XX secolo
Pierre Klossowski – La moneta vivente
Theodor W. Adorno – Aspetti del nuovo radicalismo di destra
Werner Heisenberg – Fisica e filosofia
Mark W. Moffett – Lo sciame umano. Una storia naturale delle società
Roberto Calasso – Come ordinare una biblioteca
Emanuela Fornari – Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo
David Quammen – L’albero intricato
Simone Weil – Lezioni di filosofia
Isaac Newton – Principî matematici della filosofia naturale
Hans-Georg Gadamer – Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori
Marisa Bulgheroni – Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America