Gustavo Zagrebelsky, Mario Brunello – Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista

Interpretare

Quanto spazio concedono alla libertà dell’interprete un testo sacro come una sonata di Beethoven o un articolo della Costituzione? Nella musica così come nel diritto, di fronte a una legge o a una suite di Bach, l’interprete si muove sempre in una delicata zona di confine che si situa tra l’eseguire e il creare. Dall’anelito alla perfezione alla deriva dei virtuosismi, dal gusto dell’improvvisazione alla necessità dell’innovazione, il compito più alto, e arduo, dell’interprete è quello di farsi tramite fra passato e futuro.

Un pensiero su “Gustavo Zagrebelsky, Mario Brunello – Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista

  1. Ciao! Ti segnalo che nelle cartelle di novembre questo ebook non è presente (ce n’è però un altro non descritto nel blog, di Grazia Attili). Grazie per tutte queste ottime letture!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *