Ezio Raimondi – Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Rinascimento al Romanticismo [Epub – Mobi]

coverDel dialogo decisivo fra letteratura e saperi all’apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, Raimondi ha fatto la cifra del suo lavoro critico. I contributi raccolti e rielaborati per questo volume, infatti, ospitano riflessioni sul pensiero cosmologico, estetico e magico, sulla ricerca scientifica nell’Italia secentesca, sulla rivoluzione culturale delle accademie. Coprendo un arco temporale decisivo, dalla temperie rinascimentale, che vede il formarsi delle letterature nazionali moderne, alla generazione romantica, che alla regolarità della ragione sostituisce la verità profonda di un io che deve ascoltare solo se stesso, Raimondi sottende a queste pagine una convinzione profonda: “Un libro vero è, alla fine, un libro di vita: e quanto più l’immaginazione si muove tra le parole, tanto più le parole parlano degli uomini”.

Gaston Bachelard – La poetica dello spazio [Epub – Mobi]

coverQual è il luogo dove nasce la poesia? Una domanda che percorre tutta l’opera che Bachelard ha dedicato all’individuazione di quel luogo particolare, specifico, nel quale sorge l’immaginazione e si fa parola, verso. È uno spazio attraversato da alcuni grandi temi costanti: la vita, la morte, l’amore, la natura. Tra questi, Bachelard individua anche “lo spazio”: quello aperto dei grandi orizzonti, del cielo, del mare, e quello chiuso, delimitato dalla casa. Uno spazio della “immensità intima”, dove la nostra esperienza trova la sua dimora, il “guscio” entro cui riparare e ritrovarsi.

Gilbert Keith Chesterton – Eretici [Epub – Mobi]

coverNel 1905, all’età di trentun’anni, Gilbert Keith Chesterton riunisce in un unico volume gli articoli scritti per il liberale “Daily News”. Nasce così Eretici, in cui il “principe del paradosso”, facendo sfoggio di tutta la sua tagliente ironia, passa al vaglio le più importanti figure del suo tempo, in particolare del mondo della letteratura e dell’arte: Rudyard Kipling, Gorge Bernard Shaw, H. G. Wells, James McNeill Whistler. Ciò che soprattutto gli interessa è però combattere le “eresie” di cui si fanno banditori o interpreti e che si riflettono in quelli che l’autore identifica come i grandi mali della modernità: la cieca fede nel progresso, lo scetticismo, il determinismo, la negazione dell’esistenza di Dio e dei valori fondamentali del cristianesimo. Frutto di un sapiente dosaggio di umorismo e buon senso, “Eretici” suscitò le ire di alcuni critici, perché condannava le filosofie coeve senza fornire alternative. Lo scrittore inglese decise quindi di replicare qualche anno più tardi con un altro celebre titolo, Ortodossia, di cui questo resta l’essenziale premessa.

Gilbert Keith Chesterton – Robert Louis Stevenson [Epub – Mobi]

coverGilbert K. Chesterton dedicò questa importante biografia letteraria finora inedita in Italia a Robert Louis Stevenson, l’autore de “L’isola del tesoro” e de “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde”. Da questo saggio, Stevenson emerge come un testimone inconsapevole di verità, “un pagano altamente onorevole, responsabile e valoroso, in un mondo traboccante di pagani che erano per la maggior parte molto meno cavalieri e onorevoli”. Di più, Chesterton lo considera alla stregua di un teologo cristiano che restituisce nei suoi personaggi votati all’avventura l’inquietudine della caduta e la moralità della ricerca di senso in un mondo che attende di essere esplorato. L’intera sua opera appare a Chesterton una difesa della possibilità di essere felici, e una risposta alla domanda di felicità dell’uomo, che può essere assolta solo ritornando piccoli e capaci di stupore. Il brusco ritorno alla semplicità dell’infanzia, come espressione del profondo desiderio di raggiungere la felicità, è un fatto ricorrente in tutta la storia umana. E in questo sta, per Chesterton, “l’importanza del posto che Stevenson occupa nella storia letteraria”.

Remo Ceserani – Treni di carta. L’immaginario in ferrovia, l’irruzione del treno nella letteratura moderna [Pdf scan]

coverDall’irruzione della vaporiera nelle letterature romantiche europee all’esaltazione futurista che fa del treno uno dei simboli della modernità, la ricerca di Ceserani offre, attraverso l’analisi di una scelta di testi delle letterature europee, una ricostruzione dell’immaginario individuale e collettivo.

Grazie a Mitzicat per questa scansione.

Stefano Agosti – Il romanzo francese dell’Ottocento [Pdf scan]

coverL’Ottocento è la stagione di maggior fulgore del romanzo francese e con ciò verrebbe da dire – del “romanzo” in assoluto. Ma quali sono le caratteristiche di forma, di lingua e di stile della “forma romanzo”? Qual è la linea genealogica che la collega alle esperienze letterarie del passato o, soprattutto, alle grandi narrazioni novecentesche? Dopo una lunga carriera come appassionato e raffinato studioso di letteratura, Stefano Agosti torna a confrontarsi con le grandi letture di una vita per sottoporre a nuova indagine ravvicinata gli autori massimi dell’Ottocento francese: Chateaubriand, Hugo, Stendhal, Balzac, Flaubert e Zola, tra gli altri. Articolandosi intorno a figure maggiori distribuite per raggruppamenti tematici forti (le istanze dell’Io, l’invenzione del tempo, il monologo interiore), il libro intende fornire al lettore non un manuale di storiografia letteraria, ma una semiologia del romanzo dagli inizi alla fine del secolo.

Grazie a Mitzicat per questa scansione.

Giovanni Cacciavillani – Negli anni profondi. Studio sull’opera di Baudelaire [Pdf scan]

coverQuesto libro analizza in profondo tutta l’opera di Baudelaire: la prosa, i versi, le lettere, comprese quelle assai significative scritte alla madre. Una schiera di psicoanalisti è convocata a far parlare il testo baudelairiano fin nei suoi più intimi e arcaici recessi. Da Freud a Melanie Klein, da Bion a Matte Blanco, da Meltzer a Resnik, la scienza del profondo ci illumina sulla rottura epistemologica attuata dal poeta delle “Flewrs du Mal”. Come Cézanne ha effettuato una rivoluzione copernicana in pittura, infondendo nell’opera d’arte una molteplicità di volumi e prospettive, così Baudelaire ha inaugurato nella composizione poetica un dire multidimensionale, “in volume”, che restituisce le ricchezze del suo mondo interno, abitato dal lutto e dalla melanconia. Compito del poeta è di introdurre nel più profondo di sé gli oggetti del mondo esterno, per “contenerli”, assimilarli e tradurli in parola. Ma questa operazione di elaborazione del lutto arcaico incontra il “solco profondo di Melanconia”, l’affetto che più impegnò il poeta nel suo ethos del trascendimento: “Estrarre la bellezza dal Male”.

Grazie a Mitzicat per questa scansione.

Paolo Vignola – La lingua animale. Deleuze attraverso la letteratura [Pdf scan]

coverLo stile, in un grande scrittore, è sempre anche uno stile di vita, non certo nel senso di qualcosa di personale, ma come invenzione di una possibilità di vita, di un modo di esistenza. Per Deleuze, se la vita attraversa le opere degli scrittori, questo attraversamento non avviene senza sofferenze, lacerazioni e fughe verso la follia. Etica, clinica ed estetica si intrecciano nello stile dello scrittore, ne fanno un medico della civiltà, folle e sintomatologo. La letteratura corrisponde così a un processo di interrogazione politica, dimostrandosi il grimaldello con cui Deleuze sblocca le serrature disciplinari di psicoanalisi, fenomenologia e linguistica. Il confronto deleuziano con gli scrittori libera la letteratura dagli accademismi e dai formalismi a cui è soggetta; sul sentiero tracciato da questa “selvaggia” critica letteraria si incontra la suggestione della lingua animale, creata dagli scrittori più cari a Deleuze, tra cui Masoch, Melville, Kafka e Artaud. La lingua animale è il divenire della lingua e si esprime al confine tra scrittura e vita, tramite un processo di liberazione della soggettività.

Grazie a Mitzicat per questa scansione.

Eleonora Sparvoli – Contro il corpo. Proust e il romanzo immateriale [Pdf scan]

coverChe tipo è il Narratore, protagonista di quel sommo libro che è “A la Recherche du temps perdu”? Dal suo corpo, il narratore è “diviso”: quando potrebbe essere felice, il suo corpo soffre. Quasi fosse dotato di autonomia. Esso è per lui oggetto fra gli oggetti del mondo: non gli appartiene. Gli sembra, dice Proust, “opaco e oscuro”. E, fenomenologicamente inteso, questo corpo che si apre al mondo incontrerà solo materia, nello spazio che lo circonda, indecifrabile. Anch’essa “opaca e scura”. Ma il narratore vorrebbe riuscire a scrivere l’Opera d’Arte! E l’Arte è “comprensione”.

Grazie a Mitzicat per questa scansione.