Gianluca Garelli – Lo spirito in figura. Il tema dell’estetico nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel [Epub – Mobi]

coverIntesa da Hegel come forma di pensiero non scientifico e contrapposta in quanto tale al concetto, la rappresentazione è destinata a oscillare, senza posa, tra l’elemento sensibile e quello universale. Il libro indaga le diverse funzioni della nozione di rappresentazione nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel. Nonostante le sue ambiguità, e anzi proprio in forza di queste, il capolavoro hegeliano costituisce un’opera unica nella filosofia moderna, anzitutto in quanto straordinario repertorio di figure: vale a dire, appunto, di rappresentazioni che esigono di essere levate dall’universalità del pensare, ma insieme si rivelano necessarie al cammino ascensionale del concetto, e resistono così in vario modo alla pretesa di un’assoluta negazione del sensibile. Al residuo estetico spetta così, nella prospettiva hegeliana del 1807, un ruolo indispensabile: nella sua dimensione intermedia fra il singolare e l’universale, esso infatti tiene aperto lo spazio della comunicazione intersoggettiva, che è insieme condizione di possibilità e scopo della dialettica.

Release a cura di Antonio Allegra

Federico Vercellone – Dopo la morte dell’arte [Epub – Mobi]

Dopo la morte dell'arte - Federico Vercellone

La questione della morte dell’arte appassiona la riflessione filosofica e le pratiche artistiche da quasi due secoli. Fu Hegel il primo a rilevare che l’arte non costituisce e nemmeno può più rappresentare la verità e il centro di una cultura. La dichiarazione dell’ultimo dei filosofi ha suscitato un incendio indomabile, le cui fiamme divampano nel Novecento e lambiscono ancora il nostro tempo. Ma è davvero morta l’arte? Sì, ma solo se si danno per buoni i presupposti hegeliani, come fece anche Benedetto Croce dando avvio al dibattito novecentesco. Da allora il tema non ha smesso di impegnare artisti e pensatori, a partire dall’avanguardia storica per giungere sino alle teorie dell’arte contemporanee. Partendo da queste premesse, il libro riconsidera l’intera vicenda e sottolinea come il quadro sia oggi radicalmente mutato per l’impatto che sull’esperienza estetica ha prodotto l’avvento delle tecnologie digitali.

Release a cura di U.s.A.

Stefano Velotti – La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare [Epub – Mobi]

filosofia e le arti, La - Stefano VelottiIl pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell’arte e dall’estetica degli strumenti per comprendere meglio le opere d’arte. Ma ciò accade raramente: i filosofi si occupano di analizzare in generale i caratteri dell’esperienza estetica, di offrire una definizione dell’arte ma difficilmente si avventurano in un confronto diretto con le opere. Stefano Velotti accorcia le distanze e mette in contatto diretto le acquisizioni della filosofia e la produzione artistica, soprattutto quella contemporanea, considerata la più “difficile” e sconcertante. Le domande a cui cerca di rispondere questo agile volume sono dirette e concrete: come mai, quando guardiamo una tela con sopra delle linee e dei colori riconosciamo cose, persone, paesaggi, eventi? Come facciamo a riconoscere dei personaggi fantastici che non abbiamo mai visto nella realtà? Perché mai ci emozioniamo, talvolta, fino a ridere o piangere davvero per situazioni, eventi e personaggi che sappiamo che sono frutto di finzione? Perché continuiamo a provare una certa suspense per un film che abbiamo già visto e che sappiamo come va a finire? Perché investiamo tempo, soldi, energie per seguire storie inventate, concerti, faticosi percorsi museali? Fra incursioni teoriche ed esempi concreti il testo è un ottimo strumento di base per comprendere la relazione fra filosofia e arte.

Release a cura di U.s.A.

Umberto Curi – L’apparire del bello [Epub – Mobi]

coverBello è un concetto di inquietante complessità, un giacimento di idee e intuizioni dilatatosi nel tempo fino ai confini estremi della riflessione. Bello, bellezza, sono tra le parole più ricorrenti per definire immagini, aure, fantasie e nutrire estri letterari, indugi filosofici. Si parla di bello in riferimento all’aspetto di una persona, alla suggestione di un paesaggio, alla forza comunicativa di un’opera d’arte. Ma si usa anche per indicare la capacità argomentativa di un discorso, la qualità di un’idea, la coerenza di una legge o la configurazione di una galassia. Eppure, a dispetto di una così grande diffusione, non vi è affatto chiarezza né univocità nel modo di intendere questo concetto. Umberto Curi delinea un percorso affascinante e innovativo che, muovendo dal mondo classico greco-latino, quando il bello era ritenuto il requisito di ciò che non mancava di nulla, conduce al pensiero moderno e contemporaneo e ai “tremendi” angeli rilkiani, quando ormai il bello deve lasciare spazio all’assenza. L’apparire del bello, suggerisce Curi, coincide con la manifestazione di un’ambivalenza insuperabile, con la rivelazione di uno scandalo, con l’emergenza di una contraddizione, che tuttavia scalda il cuore e ci consola.

Release a cura di U.s.A.

NOTA: A cura di U.s.A. sono state aggiunte le versioni corrette di: Guitton – Visita ad Heidegger; Heidegger,Junger – Oltre la linea; Montinari – Che cosa ha detto Nietzsche.

Fernando Pessoa – Pagine di estetica [Pdf]

CoverPagine di estetica presentano, per la prima volta al lettore italiano, testi inediti sull’arte, la letteratura, la critica; quali documenti utili a completare la conoscenza del pensiero estetico di un Pessoa che qui vediamo riflettere «in privato», e ad illuminarne la complessa personalità, le Pagine di estetica rappresentano una chiave d’accesso al laboratorio ancora inesplorato della sua attività di critico e saggista. Nello stile di quello che egli stesso chiamava il suo «vaneggiamento logico», il volume raccoglie appunti ad uso personale, aforismi, note a margine di scritti conclusi o destinate a confluire in lavori futuri, abbozzi frammentari di saggi in seguito redatti in forma più organica, progetti, lettere indirizzate a poeti. Tra i testi più importanti inclusi nel volume, segnaliamo i saggi sul Dramma, sulla fortuna delle opere letterarie – Erostrato -, e gli Appunti per una estetica non aristotelica firmati dall’ eteronimo Alvaro de Campos. La raccolta ha il pregio di testimoniare l’intenso e pressoché ininterrotto interesse teorico di Pessoa per i problemi dell’estetica (tra i temi ricorrenti: arte, poesia, emozione, sensibilità, intelletto, sogno), interesse che accompagna sia la sua più nota produzione poetica che l’attività di promotore delle maggiori avanguardie portoghesi del Novecento.

Release a cura di Scannivoro