In questo studio l’autrice fissa la sua attenzione sulle tre grandi rivoluzioni che fra XV e XVII secolo hanno dato forma all’età moderna: il Rinascimento, la Riforma protestante e la Rivoluzione scientifica. Ognuna di queste si dimostra influenzata nel profondo dall’invenzione della tipografia, nel senso che la diffusione dei libri resa possibile dalla scoperta di Gutenberg sta nel cuore stesso di queste tre rivoluzioni: la riscoperta e la diffusione degli autori antichi, base del Rinascimento, presuppone l’esistenza della tipografia; senza l’effetto moltiplicatore della stampa, che disseminò 300.000 copie delle opere di Lutero e infinite edizioni tradotte della Bibbia, la rottura della Cristianità operata dalla Riforma sarebbe stata impensabile.
Archivi tag: Storia della stampa
Mario Ajello – L’inchiostro del Diavolo [Epub – Mobi – Pdf]
A Napoli, nelle cantine e nei sottoscala dove oggi si incidono le cassette pirata, nel ‘700 una schiera di intellettuali vivaci e temerari si faceva beffa della censura e stampava, imprimendo luoghi e date di pubblicazione falsi, i libri proibiti. Quelli cioè che, per offesa della religione, per propaganda sovversiva, per naturalismo filosofico o per attentato ai costumi, non ottenevano il permesso del re e l’imprimatur della Chiesa. L’avvocato napoletano Giuseppe Maria Di Lecce, raffinato uomo di lettere, è uno di questi stampatori clandestini, e può contare sul prezioso aiuto di un complice importante che opera e trama a Roma. Questo misterioso personaggio gli procura gli introvabili e richiestissimi testi all’Indice…
Grazie a Eduardo58 per il pdf di partenza.