Gilles Deleuze, Félix Guattari – Che cos’è la filosofia? [Pdf – Epub – Doc – Pdf scan]

 
La filosofia, è l’arte di formare, di inventare, di fabbricare concetti, ma non soltanto. E’ altrettanto importante definire il contesto in cui opera e gli interlocutori cui si rivolge. Per gli autori la Grecia classica ha superato la figura del Saggio per confrontarsi con quella dell’Amico: cioè qualcuno che non possiede il vero, ma lo ricerca pur essendo convinto della sua irraggiungibilità. Se il saggio venuto dall’Oriente pensa per figure, L’Amico del sapere pensa per concetti, promuove la formazione di una società di eguali, senza rinunciare all’essenziale gioco dialettico della discussione e della diversità, che può giungere alla rivalità, alla sfida, alla competizione.

Gilles Deleuze – Critica e clinica [Epub – Mobi – Azw3]

Il libro, pubblicato in Francia nel 1993, può essere considerato il testamento letterario-filosofico di Gilles Deleuze, morto suicida a Parigi nel 1995. Il piccolo Hans di Freud, Bartleby, l’enigmatico personaggio di un racconto di Melville, e ancora Nietzsche, Beckett, Lawrence e altri sono i punti di sostegno di un pensiero che scava ed esplora ciò che sta al limite del linguaggio quando quest’ultimo si fa scrittura e invenzione di una nuova lingua. Scrivere, per Deleuze, è una sorta di delirio che trascina le parole al di fuori di se stesse, facendole diventare visioni, musica, colori, sonorità.

Platone – Opere complete. vol. VII (Minosse, Leggi, Epinomide) [Epub – Mobi]

Edizione Laterza delle opere complete di Platone. Editing e conversione a cura di U.s.A.

NOTA: Sempre a cura di U.s.A. sono state aggiunte le versioni Epub e Mobi corrette (con note cliccabili) di “Spinoza.Filosofia pratica” e “Differenza e ripetizione” e le versioni epub e mobi ulteriormente corrette di “Nietzsche. Con antologia di testi”.

Michael Hardt, Antonio Negri – Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione [Pdf – Doc – Epub]

 
Il mondo sorto dopo il crollo del blocco sovietico è il mondo del libero mercato che ha travolto le frontiere dei vecchi Stati-nazione. La sovranità è passata a una nuova entità, l’Impero, a cui partecipano i vertici degli Stati Uniti e il G8, agenzie militari come la Nato, gli organismi di controllo dei flussi finanziari come la Banca mondiale o il Fondo monetario, e infine le multinazionali che organizzano la produzione e la distribuzione dei beni. L’Impero vuole porsi come fonte della pace e della giustizia. Ma porta dentro di sé gli stessi elementi che potrebbero condurlo alla rovina: la moltitudine degli individui che nelle opportunità offerte dalla globalizzazione possono trovare gli spazi per una rivoluzione dell’ordine mondiale.

Michael Hardt, Antonio Negri – Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale [Pdf – Doc – Epub]

 
Se “Impero” analizzava la nascita del potere sovranazionale che ha sottratto l’egemonia agli stati-nazione, questo saggio mostra come gli individui che vivono nel mercato globale e ne subiscono le ineguaglianze possono trarre vantaggio dalle trasformazioni apportate dall’Impero per sovvertire l’Impero stesso. Tra “Impero” e “Moltitudine” c’è stato l’11 settembre e le guerre in Afghanistan e in Iraq. Per questo Hardt e Negri dedicano la prima sezione del libro alla guerra e alle sue nuove forme, mentre l’ultima, che sconfina intenzionalmente nell’utopia e nell’immaginazione di un futuro possibile, si occupa della crisi della democrazia e della sua radicale trasformazione nello strumento di una vera liberazione dell’umanità.

Costanzo Preve – Storia della Dialettica [Pdf – Doc – Epub]

Il lettore ha sotto gli occhi, e potrà liberamente giudicare, una sintetica storia della dialettica nel pensiero occidentale. Si tratta in realtà di una storia molto “breve”, anzi “brevissima”. Non ho però ritenuto opportuno di dilungarmi, non certo perché non ne valesse la pena, ma perché è inutile portare vasi a Samo, e cioè, detto fuor di metafora, aggiungere altri inutili quintali di carta ai quintali già esistenti dedicati alla dialettica, alle differenti definizioni che ne sono state date, ed infine alle monografie specialistiche sui vari pensatori più o meno noti che se ne sono occupati. (Dalla prefazione)
Ho convertito in epub il Pdf gentilmente condiviso da Antonio su Scribd

Elisabetta Amalfitano – Dalla parte dell’essere umano. Il socialismo di Rodolfo Mondolfo [Pdf – Doc – Epub]

Se oggi tutti sanno chi è Antonio Gramsci, pochi conoscono Antonio Labriola, e pochissimi Rodolfo Mondolfo. Su di lui, infatti, già a partire dagli anni Cinquanta, cala un velo di silenzio che si protrae per tutti gli anni Sessanta, quando l’umanesimo e l’attenzione per gli scritti del giovane Marx sono tacciati, da comunisti e protagonisti del Sessantotto, di ingenuità e romanticismo. Il ‘vero’ marxismo è quello che colloca al centro l’economico e la struttura storica e sociale. Il protagonista assoluto dell’esperienza biografica e intellettuale di Mondolfo è invece l’essere umano. ‘Maestro’ di Gramsci, ‘teorico’ del socialismo di Filippo Turati, ‘editore’ di Piero Gobetti, Mondolfo è stato nella storia culturale e politica italiana un intellettuale-chiave che ha tentato di superare la contrapposizione tra idealismo e positivismo. Riproporre il suo pensiero, da una parte, significa riscoprire quel marxismo italiano che, radicatosi nell’umanesimo, nel Rinascimento e nel Risorgimento, ha sfidato nel Novecento la tradizione dell’idealismo ed è stato poi sepolto dall’ondata strutturalista francese di Althusser negli anni Sessanta; dall’altra, vuol dire discutere di una possibile ‘filosofia’ del socialismo del XXI secolo. Un socialismo che, dopo il crollo del comunismo e la crisi del capitalismo, è chiamato a prendere nuove strade affrontando finalmente il tentativo, che Bobbio definiva “gigantesco”, di coniugare uguaglianza e libertà.