Bestie – Federigo Tozzi

Immagine

Fin dall’inizio di Bestie Tozzi invoca la libertà, la dolcezza, il ricongiungimento. Gli sguardi di un’anima già avvertita e definita «piena di occhi chiusi» (Barche capovolte) si indirizzano preferenzialmente verso scenari normalizzati, specie campestri; ognuna delle bestie qui doviziosamente chiamate a raccolta sarà, secondo l’associazionismo jamesiano, il segno materializzato di un proprio disagio e di una propria conoscenza: una sorta di dislocazione rintracciata di quel che di non saputo l’io porta con sé, del suo inquietante impasto di «buca di scorpioni» e «nido di usignoli», di «bisbigli» e «code paurose». All’insegna di modi di essere, il dentro e il fuori an ano demarcazioni di territorio: tutto sarà estasi o incubo. A dare consistenza al fantasma animalesco che come un appuntamento inevitabile e strutturante attende il lettore è ciò che Luigi Baldacci ha chiamato il «realismo del profondo» di Tozzi, l’espressionismo integrale di una scrittura ai vertici del Novecento.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

La finestra sui tetti – Ben Pastor

Immagine

La saga in giallo dedicata al tragico, malinconico ufficiale della Wehrmacht ha un carattere romantico che nei racconti viene accentuato ancor più che nei romanzi. Proprio perché centrati sull’eroe solitario sconfitto in partenza.
Nel 1941, in un villaggio ucraino abbandonato dai sovietici, von Bora in-contra Vladimir Propp, lo scienziato leningradese che scoprì lo schema universale della fiaba popolare; con un tale esperto di folklore al fianco, inizia a investigare sull’omicidio di una strega-prostituta.
Anche negli altri racconti, è come se l’amletico detective cercasse nella più attenuata assurdità del delitto un riparo dalla più grande assurdità della guerra; ad aiutarlo, in questa fuga in una norma paradossale, è come se ci fosse un secondo personaggio, un quasi nemico-amico, volontario o meno.
A Praga nel 1942, mentre Heydrich pianifica la soluzione finale per gli ebrei cechi, sono due vecchietti nel cortile sotto alla finestra che attraggono la sua attenzione durante un’indagine su un collaborazionista assassinato. Il pensiero della moglie Dikta è il dolce veleno che lo toglie dal giaciglio d’acciaio di Stalingrado. Il vecchio maestro che denuncia il figlio ai nazisti, in un villaggio della Russia occupata, riporta Martin a una vendetta familiare in quelle terre di sangue.
Le altre storie della seconda parte hanno luogo sotto i cieli più luminosi dell’Italia occupata. Un delitto passionale nel veronese del ’43 che coinvolge un prete, le guardie di Salò, una vedova. Un gioielliere a Littoria ucciso per una spilla dal nome allusivo, il nodo d’amore. Un vecchio su un treno, in Toscana nel 1944, che racconta dell’omicidio di due amanti. Una specie di faida familiare sull’Appennino e l’astuzia di un partigiano.
L’opera narrativa di Ben Pastor è la biografia ideale di un uomo tormentato dal delitto e dalla guerra, in cui è incarnato il dramma feroce di una parte degli ufficiali della Wehrmacht sotto Hitler. La storia di un Io diviso: un uomo giusto dentro una divisa sbagliata, un investigatore angosciato dall’insensatezza del dovere in mezzo ai milioni di assassinati dalla guerra.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Scrivere di follia – Patrick McGrath

Immagine

La follia ha ispirato nei secoli l’arte e la scrittura, e Patrick McGrath è certamente il narratore che più di ogni altro ha esplorato in letteratura gli abissi della mente umana. In questo libro, l’autore di Spider e Trauma torna all’origine dei temi dei suoi romanzi, a partire dall’infanzia nel manicomio criminale di Broadmoor, di cui suo padre era direttore. McGrath racconta storie vere, di cui spesso è stato testimone, e riflette sul fascino inquietante delle letture che lo hanno ispirato: dai romanzi gotici (Frankenstein, Il monaco, Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde, Dracula, i racconti di Poe) a Dickens e Conrad, fino a scrittori contemporanei come Martin Amis e William Trevor. Alla ricerca del lato nascosto nell’apparente normalità degli esseri umani, Patrick McGrath apre la sua officina di romanziere mentre compone una inedita e perturbante storia della cultura occidentale, nel segno della follia. “La follia non è mai arbitraria, né è casuale nelle sue manifestazioni o nelle sue cause. Nei romanzi di questo tipo il lettore, calato nel ruolo di una specie di detective della psiche, si troverà davanti a menti di complessità unica. Che tali menti ignorino di essere scollegate dalla realtà non fa che accrescerne la terrificante imprevedibilità.”

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Julio Cortázar – Libro di Manuel [LDB]

Immagine

Un gruppo di esuli latinoamericani a Parigi – il Grancasino – raccoglie documenti ufficiali, ritagli e articoli di giornale per costruire un album sulla repressione nel mondo, una testimonianza del loro presente da donare al piccolo Manuel per la sua formazione futura. Davanti a notizie sempre più sconcertanti, decidono di intraprendere la loro personalissima rivoluzione, dapprima con «microagitazioni», una forma paradossale di protesta (mangiare in piedi in un ristorante chic, urlare durante una proiezione al cinema, manomettere scatole di fiammiferi nelle tabaccherie), e poi pianificando un rapimento su scala internazionale. Fra triangoli amorosi, dollari falsi, pinguini e armadilli, è chiaro che non tutto andrà come previsto.

Una storia corale e sorprendente, che raccoglie tutto il fervore del ’68 e degli anni successivi, in cui il linguaggio è insieme gioco, protesta e l’unica forma di resistenza possibile.

Pubblicato dieci anni dopo Rayuela e tradotto ora per la prima volta in italiano, il Libro di Manuel (1973) non è solo l’opera più politica di Julio Cortázar: è un romanzo appassionato e urgente che va oltre i confini tra finzione e realtà, scritto in corsa contro il tempo, per dare alla letteratura una chance di intervenire sulla Storia.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Gaspard Kœnig – Humus [LDB]

Immagine

Progressi e sfide della nematologia è il titolo della conferenza, ben poco partecipata, in cui Arthur e Kevin si incontrano per la prima volta. Nematologia, cioè lo studio dei vermi. Pardon, lombrichi. La sede è una delle aule ipermoderne dell’istituto AgroParisTech, inspiegabilmente trasferito dalle campagne dell’Île-deFrance alla spianata di cemento dell’altopiano di Saclay: un’infilata di centri commerciali e isole spartitraffico da cui è più che mai arduo immaginare un futuro verde per la nazione. Eppure sono proprio i lombrichi, arringa il relatore, uno dei migliori strumenti a disposizione per aggiustare il pianeta: sanno trasformare i rifiuti, anche quelli umani, in fine e ricco terriccio nero – humus. Un’idea semplice ma robusta che, a partire da quel giorno in aula, mette radici nella mente dei due protagonisti e germoglia in un’amicizia tenace, anche quando i loro percorsi si allontanano: Arthur, isolato nella grande tenuta di famiglia in Bassa Normandia, si ripropone di salvare ettari di terreno dilaniato dai pesticidi; Kevin invece, di origini modeste, ripone le sue speranze in una start-up di vermicompostaggio che ben presto spicca, anche economicamente, il volo. In gioco non c’è solo il destino individuale, ma la sopravvivenza di tutto, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Per entrambi, tuttavia, si preparano tempi amari: capitalismo e greenwashing insidieranno i loro ideali fino a creare uno squarcio nella loro amicizia e nella loro identità. Uno squarcio che esige immediata riparazione. Anche a costo della vita. Apocalittico, feroce, polemico e incendiario, Humus è «Le illusioni perdute di un Balzac iscritto al partito ecologista» (L’Obs), il ritratto di un presente ipocrita e opportunista, il racconto definitivo delle ansie di una generazione.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Nasser Abu Srour – Il racconto di un muro [LDB]

Immagine

Nasser Abu Srour, detenuto in una prigione israeliana dal 1993 e condannato all’ergastolo, con questa ode alla libertà ci fa sentire, alta e forte, la voce di una Palestina destinata a “fare a pezzi l’immagine stereotipata che ci vede come un Oriente barbaro, bisognoso di una guida che metta un freno alla sua brutalità e alla sua atavica arretratezza”. E chiamando a raccolta Mahmud Darwish e i poeti preislamici, ma anche Søren Kierkegaard, Karl Marx, Sigmund Freud e un pizzico di Italia, ci consegna la storia dell’amore per una donna, un amore più potente delle sbarre, delle catene e delle quattro mura di una prigione, perché “quando ami, sei il tuo tempo e sei il tuo spazio, niente ti delimita, niente ti si oppone, prima di te non c’è nulla e non c’è nulla dopo di te”. Una “lettura scomoda” ma necessaria. Questa appassionata autobiografia – allo stesso tempo lezione di storia, memorie carcerarie, indagine metafisica e storia d’amore – racconta l’occupazione israeliana, la lotta del popolo palestinese e come le circostanze più difficili possano edificare una persona invece che demolirla.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Gambetto di cavallo – William Faulkner

Immagine

Sinossi. La contea di Yoknapatawpha, in Mississippi, è un piccolo universo che ha i tratti della leggenda: da queste parti la semplicità della vita quotidiana fa i conti con un passato glorioso e con un presente colmo di rancore. Ogni colpa, anche la più grave, diventa una medaglia da esibire sul petto o una speranza a cui aggrapparsi. Sui crimini di una comunità dove nessuno sembra innocente, indaga l’avvocato Gavin Stevens, una sorta di Sherlock Holmes del Sud: stessa saccenteria e narcisismo, una micidiale eloquenza e una naturale tolleranza per le stranezze dei suoi concittadini. Più che un legale, Stevens è il confessore e il redentore di questa dannata, misera, esaltata gente degli stati del Sud. Intorno a lui, e alla sua mente ordinatrice e geometrica, c’è un mondo che sta crollando: dal vecchio genitore carogna al piccolo idiota vittima della sopraffazione e assassino suo malgrado, ogni personaggio esprime tutta l’energia di chi cerca di non soccombere, di salvarsi qualunque sia il prezzo. William Faulkner, premio Nobel per la Letteratura 1949, congegna un giallo in sei atti che è un viaggio implacabile nel cuore di tenebra dell’America.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Bersaglio notturno – Ricardo Piglia

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Alexandre Kojève – Introduzione alla lettura di Hegel (Adelphi 2022) [LDB]

C’era, nella Parigi degli anni fra il 1933 e il 1939, un evento intellettuale di cui si sussurrava con emozione e sconcerto: le lezioni su Hegel tenute da Kojève alla École Pratique des Hautes Études. I giovani che andavano ad ascoltarlo con fervore si chiamavano Jacques Lacan e Raymond Aron, Merleau-Ponty e Georges Bataille, André Breton e Roger Caillois. Ma l’influenza di quelle lezioni si sarebbe estesa a molti altri, talvolta opposti per costituzione, come Pierre Klossowski e Jean-Paul Sartre. Mentre l’allievo che prendeva le note preziose da cui poi ha tratto origine questo libro altri non era se non Raymond Queneau. Commentando la Fenomenologia (come dire: ricostruendo la genesi del mondo storico e l’articolazione dello Spirito), Kojève riuscì a metterne in evidenza alcuni nuclei roventi: innanzitutto le figure del «Signore» e del «Servo» – e il gioco fra queste e le nozioni di «Desiderio» e «Riconoscimento». Immensa è la carica eversiva di questi temi quali Kojève li fa emergere dal testo di Hegel, e quasi cogliere per la prima volta nella loro pienezza. Ovvie sono le conseguenze nella direzione di una lettura radicale sia di Marx sia di Freud. Ma anche il tema della «fine della Storia», penosamente banalizzato in anni recenti, affiora qui come una sfida vertiginosa. Seguendo queste lezioni, avvertiamo con rara evidenza la sensazione dell’elaborarsi di un pensiero mentre si formula, passo per passo. Così come percepiamo, con perfetta nitidezza, gli sviluppi (anche pratico-politici) a cui una certa linea speculativa può condurre. E niente può aiutarci a capire che cosa sia il «lavoro del concetto» come questo libro, con il suo procedere fatto di incursioni e di indugi fra le righe del testo di Hegel e nei meandri di una delle menti più affilate dell’epoca moderna, quella di Alexandre Kojève.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

George Edward Moore – Principia Ethica [LDB]

In questo libro, considerato atto di nascita dell’etica analitica, Moore intende confutare sia il “naturalismo” di Herbert Spencer e John Stuart Mill sia l’etica “metafisica” di Francis Bradley e John McTaggart denunciando la fallacia naturalistica o metafisica consistente nell’identificare “buono” con proprietà quali “risultato dell’evoluzione”, “produttivo di felicità”, “conforme all’essenza delle cose”. La domanda che chiede se ciò che è più evoluto o piacevole sia anche buono è sempre una domanda “aperta”; pertanto “buono” è una nozione semplice e indefinibile. Oltre alla definizione del termine “buono”, l’etica comprende la domanda sul bene “quali cose sono buone”, e la domanda sulla condotta “che dobbiamo fare”. La risposta alla prima domanda è che non si può dimostrare che certe cose sono buone ma solo chiedersi se qualcosa avrebbe valore anche se fosse l’unica cosa esistente. Questo metodo dell’“isolamento assoluto” concluderebbe che il “valore intrinseco” non è posseduto dal piacere ma da “unità organiche” di cui gli affetti e il godimento della bellezza sono gli esempi maggiori. La risposta alla domanda sulla condotta è che non esistono norme assolute: il criterio che stabilisce l’azione giusta è la produzione di conseguenze migliori. Il calcolo del valore intrinseco portato dalle conseguenze è però irrealizzabile per via della complessità e aleatorietà dei fattori coinvolti. L’“utilitarismo ideale” di Moore resta quindi un’indicazione di massima che non può tradursi in una guida effettiva per l’azione. I Principia divennero subito un libro di culto per i membri del circolo di Bloomsbury, che vi trovarono il manifesto di un “esistenzialismo” che sfidava l’ipocrisia della morale tradizionale. Negli anni Venti i filosofi anglosassoni ripresero la tesi che la ricerca sul significato di “buono” è l’oggetto primario dell’etica, avviando la disciplina oggi chiamata metaetica. L’argomento dei Principia venne utilizzato per criticare le posizioni naturalistiche e fornì un contributo rilevante – contro l’intenzione di Moore – alla formulazione di teorie non-cognitiviste. Dalla fine degli anni Cinquanta, quando i filosofi anglosassoni riscoprirono l’etica normativa, anche l’utilitarismo ideale tornò al centro dell’interesse nel contesto di una competizione fra etiche kantiane, utilitariste e neoaristoteliche.

 

Istruzioni per abbonarsi e accedere

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare