Come funziona LDB

Post di chiarimento

LDB si compone di tre server su Discord.

1. Ladri di Biblioteche © (dal 2009), server in cui è possibile abbonarsi per accedere ai consigli di LDB. Server di sola lettura e condivisione per gli abbonati

LINK per entrare

2. Ladri di Biblioteche 2021. Vecchio server dedicato agli iscritti. Abbonandovi a LDB accederete qui a canali di condivisione e richieste tra utenti, oltre che a un canale generalista di conversazione.

LINK per entrare

3. LDB Stiftung. Server di cazzeggio aperto a tutti. Qui discussioni e anche condivisione tra utenti oltre che occasionalmente materiale degli archivi di LDB

LINK per entrare

Per qualsiasi chiarimento contattatemi in privato su discord

Aby Warburg – Il rituale del serpente [LDB]

Aby Warburg è stato forse l’uomo che più ha influenzato, in questo secolo, la nostra visione della storia dell’arte. Attraverso i suoi studi egli ha indicato la via che consente di ritrovare nelle arti figurative la concrezione di una intera civiltà, con tutte le sue oscure tensioni psichiche. Ma lo stesso Warburg, mentre sviluppava la sua opera grandiosa, era periodicamente colpito da crisi nervose, che lo obbligavano a prolungati soggiorni in clinica. Nel 1923, al termine di uno di questi soggiorni, per dimostrare la propria guarigione, egli tenne ai pazienti e ai medici della casa di cura di Kreuzlingen un «discorso d’addio» – la celebre conferenza sul Rituale del serpente, apparsa poi nel 1939 sul «Journal» del Warburg Institute con una pudibonda nota che la diceva pronunciata per la prima volta «davanti a un pubblico non specialistico». Di fatto, quel discorso era insieme una confessione e un testamento. In poche pagine, prendendo spunto da una sua spedizione presso gli indiani Pueblo, Warburg risale alle origini del paganesimo e della magia. E illumina il potere stesso – innanzitutto psichico – delle immagini, il loro potere di ferire e di guarire, stabilendo così un circuito fulmineo fra il serpente dell’arcaico rito dei Pueblo e quello che Mosè invitava a innalzare nel deserto. Per comprendere un testo fondamentale come Il rituale del serpente occorre considerarne in ogni dettaglio la genesi e le allusioni: compito che qui assolve il prezioso saggio di Ulrich Raulff.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Wilfred R. Bion – Riflettendoci meglio [LDB]

Nel 1967 Bion pubblica Second Thoughts, testo geniale ma anche ambiguo e complesso. Si tratta di una raccolta di articoli psicoanalitici, incentrati su casi clinici, già apparsi negli anni cinquanta: l’autore non vi apporta nessuna modifica, ma aggiunge, in fondo al volume, una lunga riflessione chiamata “Commentari”, in cui esprime cambiamenti di grande interesse avvenuti nel suo pensiero. A cambiare non è tanto l’interpretazione dei casi clinici, quanto l’attitudine mentale che sottende l’interpretazione: Bion non considera più (diversamente da allora) i suoi resoconti come trascrizione fedele dei fatti accaduti, ma come trascrizione, espressa in parole, delle immagini sensoriali dell’analista in rapporto ai processi mentali del paziente. I resoconti clinici, dunque, dovrebbero essere riconsiderati come formulazioni verbali di immagini sensoriali costruite per comunicare in una data forma (sensibile) qualcosa che venne in origine probabilmente comunicato in un’altra. Ciò in virtù della sua convinzione che la memoria (su cui i resoconti clinici necessariamente si basano) nasce dall’esperienza sensoriale, mentre la psicoanalisi si occupa essenzialmente di esperienze non sensoriali. In ogni resoconto di seduta, quindi, del tutto indipendentemente dalla tempestività di trascrizione, la memoria dovrebbe secondo Bion essere considerata solo come comunicazione figurativa di un’esperienza emotiva.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Alexander Masters – Un genio nello scantinato. Biografia di un uomo felice [LDB]

A tre anni Simon Norton costruiva piramidi di moltiplicazioni; a cinque giocava con la tabellina del 91. Poi vennero risultati sbalorditivi in tutti gli ordini di scuole fino al Trinity College di Cambridge, e infine l’ingresso nell’équipe del professor Conway, impegnata a tracciare i confini dell’Atlante dei gruppi finiti – una delle più grandi pubblicazioni matematiche della seconda metà del secolo scorso. Nel 1985 il trentatreenne Norton ebbe – a quel che si dice – un “catastrofico crollo intellettuale”, dovuto al primo errore di calcolo della sua vita, e da allora è scomparso dall’accademia. Vent’anni dopo, lo scrittore e illustratore Alexander Masters vive a Cambridge: il suo padrone di casa abita nel seminterrato ed è un tizio grosso, buffo e trasandato che si chiama Simon. Simon vive fra “stalagmiti di orari degli autobus” e cataste di sacchetti di plastica, si abbuffa di filetti di sgombro, compila un bollettino sui trasporti pubblici, e ogni tanto ripensa al “Mostro”, una branca della teoria dei gruppi che potrebbe assomigliare a una griglia di sudoku – solo che invece di nove colonne ne ha 808.017.424.794.512.875.886.459.904.961.710.757.005.754.368.000.000.000. Ma Un genio nello scantinato non è affatto la storia del fallimento di un ragazzo prodigio: Norton è l’unico a non piangere sul suo talento perduto. Fa pensare piuttosto a una serie di cartoline spedite da un paese lontano senza la pretesa di giudicare e comprendere tutto.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Anna Maria Carpi – Un inquieto batter d’ali. Vita di Heinrich von Kleist [LDB]

Drammaturgo, prosatore e poeta tra i massimi della letteratura tedesca, von Kleist rivelò la sua grandezza soprattutto in tre drammi (“Pentesilea”, “Caterina di Heilbronn” e “Il principe di Homburg”). Alla produzione drammatica affiancò una cospicua serie di racconti. Di Kleist restano più di duecento lettere, e parallela alle lettere doveva essere la sua “Storia della mia anima”, mai mostrata a nessuno, mai finita e forse data alle fiamme alla vigilia del suicidio. Questa biografia restituisce, in una narrazione serrata, tragica, lirica, un personaggio estremo, sempre alla ricerca, come i suoi protagonisti, di una verità che sfugge e di una “impossibile” via che porti alla felicità .

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Agnes Heller – La filosofia radicale [LDB]

Questo libro, scritto prima che l’autrice abbandonasse l’Ungheria e pubblicato per la prima volta in Germania nel 1978, offre spunti di riflessione ancor oggi di grande attualità. Se è vero che allo scienziato non occorre la filosofia per convalidare i propri metodi, è altrettanto vero, sostiene Heller, che è necessario ricorrere alla filosofia per rispondere alle domande: come si deve pensare? Come si deve agire? Come si deve vivere? La filosofa ungherese invita la filosofia a svegliarsi dal letargo in cui il prevalere del dominio scientifico l’ha confinata e a riguadagnare la propria radicalità di pensiero, fondata sull’unità di Vero e Bene, di teoria e prassi.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Gilbert Keith Chesterton – Il profilo della ragionevolezza. Il distributismo, un’alternativa al capitalismo e al socialismo [LDB]

Considerato da molti un vero e proprio manuale del Distributismo, questo saggio – pubblicato per la prima volta nel 1926 – è la risposta di Chesterton al fallimento del capitalismo e del socialismo, colpevoli della stessa impersonalità e disumanità. Anziché abbandonarsi a facili pessimismi, l’autore elabora con la consueta verve un’alternativa al vicolo cieco del progresso, perché «centinaia di episodi della storia umana dimostrano che le tendenze possono essere invertite, e che una pietra d’inciampo può diventare il punto di svolta». Rifacendosi alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, propone quindi una ricetta quanto mai semplice e ragionevole: fare un passo indietro per poter andare avanti. Ma al di là delle soluzioni pratiche indicate in queste pagine – come fermare l’avanzata del monopolio favorendo i piccoli negozi o come spartire la proprietà delle macchine –, quella invocata da Chesterton è soprattutto la nascita di uno spirito nuovo: un poderoso sforzo della volontà umana per riappropriarsi del potere di indirizzare in qualche misura la propria esistenza. Quest’opera è così in primo luogo un manifesto, quanto mai attuale nel moderno scenario della globalizzazione, contro qualsiasi forma di determinismo (storico, economico, sociale) o comunque di rassegnata accettazione di ciò che sembra (ma non è) inevitabile.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Jean Delumeau – Il peccato e la paura. L’idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo [LDB]

Oggetto del libro è la vistosa ipercolpevolizzazione che prese piede nella sensibilità diffusa dopo il Medievo; Delumeau ne scorge l’origine negli ideali ascetici, nel comptemptus mundi, nel tetro senso del peccato e della fragilità umana che dall’ambiente monastico medievale si allargano nella società ben oltre la sfera religiosa grazie a quella che l’autore definisce una “pastorale della paura”, ossia una pervasiva pedagogia attuata dalle prediche, dai libri di edificazione, dall’iconografia macabra; una pedagogia del resto parallela a una terrificante serie di calamità e orrori bellici che punteggiarono e atterrirono quei secoli e dovettero apparire altrettante punizioni in cerca di una colpa.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Ermanno Rea – Napoli ferrovia [LDB]

Caracas ha cinquantacinque anni, è nato in Venezuela ed è il re della zona della stazione. Ha il cranio rasato e le idee razziste di un naziskin, si sta convertendo all’Islam, detesta i ricchi, gli americani e i comunisti, ma appena può aiuta gli sconfitti, i senzaniente. L’io narrante è un giornalista quasi ottantenne, tornato a Napoli dopo moltissimi anni. Conosce Caracas, insieme al quale percorre il cuore più inospitale della città. I loro giri notturni sono un viaggio a ritroso nel tempo − gli anni Quaranta e Cinquanta, ma anche l’epoca dei nonni e bisnonni − e l’occasione per raccontarsi. Caracas rivive la sua disperata storia d’amore con Rosa La Rosa, irreparabilmente inquinata dall’eroina. Il narratore ripensa all’epoca in cui grandi giornalisti e scrittori avevano tentato di salvare l’anima di Napoli. Finché una rivelazione li separa per sempre.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Amelia Rosselli – Appunti sparsi e persi (1966-1977) [LDB]

Le poesie qui raccolte hanno una storia particolare: dopo averle in gran parte scritte di getto, Amelia Rosselli fu a lungo incerta nel considerarle e solo più tardi scoprì “la qualità incerta essere soltanto più semplice”. E, ammettendo che “l’autore corre dietro l’impossibile e non sempre il pubblico corre svelto”, ed anzi “in letture pubbliche al pubblico stesso sembravano più avvicinabili”, decise di pubblicarle. Insieme, nello stesso libro, riunì gli appunti: due o tre versi salvati, “lampi che rappresentano l’ispirazione del poema buttato salvo per quel brano, quel distico, o quella eleganza verbale o formale”. In tutti questi versi che non hanno un preciso nucleo tematico, sorprende la leggerezza quasi di vento, e nonostante l’opinione iniziale dell’autrice, l’assenza totale dell’ovvio, anzi la scelta di una musicalità che non solo prevale sul senso ma in alcuni casi tende a stravolgerlo.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK