Michel Onfray – Anima. Vita e morte dell’anima da Lascaux al transumanesimo [LDB]

Secondo Michel Onfray, filosofo materialista letto in tutto il mondo, l’anima è, semplicemente, ciò che ha reso umana la vita degli uomini che ci hanno preceduti nei millenni trascorsi, o meglio: la cultura che, nel tempo, siamo riusciti a esprimere a partire dalla meditazione sulla nostra finitudine. Scrivere la storia dell’anima, e intrecciarla con l’evoluzione della nostra specie, è la scommessa (vinta) di questo ricchissimo e sorprendente volume: qui, muovendosi con disinvolta intelligenza tra materiali storici, filosofici, antropologici, tecnologici, Michel Onfray traccia un percorso che dall’alba dell’uomo giunge fino al domani: fino a un mondo interamente ridisegnato dall’intelligenza artificiale e dai progetti di impiantare la vita al di là della Terra, progetti che i governi del mondo stanno appaltando a Elon Musk. Come spesso accade, si fa la storia di qualcosa quando non c’è più, o quando è sul punto di svanire. Il passaggio attuale dall’anima immateriale all’anima digitale, a cui stiamo assistendo tra estasi e impotenza, ci pone di fronte alla possibilità concreta di un futuro inevitabilmente disumanizzato: una futura civiltà ultraplanetaria che reificherà (cioè metterà in vendita) qualunque cosa e sostituirà – l’unica Sostituzione di cui secondo Onfray valga la pena preoccuparsi – l’era delle civiltà tradizionali, limitate nel tempo e nello spazio.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

José Ortega y Gasset – L’uomo e la gente [LDB]

Non c’è storia se manca una teoria generale della società. Ortega, che assume un’attitudine affatto peculiare coniugando storia e sociologia, distingue tra relazione individuale, inter-individuale e sociale. L’originalità della sociologia orteghiana è da ricercarsi non solo nella definizione del fatto sociale, ma anche nella feconda distinzione tra rapporto inter-individuale e sociale. La società è essenzialmente conflitto, benché attenuato, sicché ogni società è un teatro di scontro tra comportamenti dissociativi e anti-sociali. Tutto ciò è diretta conseguenza del fatto che “d’un tratto appare la Gente”. La società è la convivenza degli uomini sotto un determinato sistema di usi. Compito della sociologia è pertanto analizzare il ruolo causale esercitato dagli usi nella vita umana onde poterne fornire una spiegazione-comprensione. Gli usi, che hanno un carattere coattivo, si distinguono in deboli o diffusi tra i quali occorre annoverare il saluto – e in forti o rigidi, tra i quali meritano particolare attenzione il potere pubblico, il diritto e lo Stato.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Luis Buñuel – Dei miei sospiri estremi [LDB]

Da tempo irreperibile, questa autobiografia scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l’aiuto dell’amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L’educazione cattolica, l’amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l’incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d’oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d’ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.

 

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

Franz Neumann – Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo [LDB]

Behemoth è il mostro citato da Giobbe nell’Antico Testamento che resiste al Dio ordinatore del cosmo e che dovrebbe apparire prima della fine del mondo per seminare il terrore. È a questa potente metafora che Franz Neumann ricorre per descrivere il nazismo, incarnazione del non-Stato per eccellenza, del caos, dell’anarchia, dell’illegalità. ​​​​​​​Con la pubblicazione di questo saggio rivoluzionario nel 1942, Neumann, ebreo tedesco in esilio, è tra i primi a esaminare le istituzioni politiche del Terzo Reich in rapporto ai processi di organizzazione della vita economica. Dall’analisi delle istituzioni, della burocrazia e dell’industria pubblica e privata emerge il quadro di uno Stato la cui funzione fu, tra le altre, quella di sopprimere le libertà politiche e di spogliare i lavoratori di qualsiasi diritto, organizzandone il consenso intorno al razzismo imperialista.

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

INFORNATA NATALIZIA – Quarta PARTE. BEFANA

Robert Burton – L’anatomia della malinconia (Bompiani 2020)[LDB]
Giovanni Macchia – Il teatro delle passioni [LDB]
Giovanni Macchia – Elogio della luce [LDB]
Giovanni Macchia – Scrittori al tramonto [LDB]
Franco Cordero – Fiabe d’entropia. L’uomo, Dio, il diavolo [LDB]
Matteo Marchesini – Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia [LDB]
Carlo Fontana – Sarà l’avventura. Una vita per il teatro [LDB]
Silvio Perrella – Calvino [LDB]
Franco Perrelli – I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook [LDB]
Ernesto Grassi – La metafora inaudita [LDB]
Sade – La filosofia nel boudoir [LDB]
Lev Sestov – Sulla bilancia di Giobbe. Peregrinazioni attraverso le anime [LDB]
Sergio Quinzio – Un commento alla Bibbia [LDB]
William E. Wallace – Michelangelo architetto di Dio [LDB]
Massimiliano Papini – Fidia. L’uomo che scolpì gli dei [LDB]

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

INFORNATA NATALIZIA – TERZA PARTE. CAPODANNO

Michail Lermontov – Liriche e poemi [LDB]
Iosif Brodskij – Poesie [LDB]
Iosif Brodskij – Poesie italiane [LDB]
Bertolt Brecht – I capolavori. Volume 1 [LDB]
Bertolt Brecht – I capolavori. Volume 2 [LDB]
Mario Bortolotto – Wagner l’oscuro [LDB]
Igor’ Stravinskij, Robert Craft – Ricordi e commenti [LDB]
Giuseppe Antonio Borgese – Romanzi e racconti [LDB]
Anthony Burgess – Notizie dalla fine del mondo [LDB]
Yukio Mishima – La via del guerriero [LDB]
Cristina De Stefano – Belinda e il Mostro. Vita segreta di Cristina Campo [LDB]
AA. VV. – La donna invisibile. Traduttrici nell’Italia del primo Novecento [LDB]
Carlo Levi – Scritti politici [LDB]
Carlo Levi – Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia [LDB]

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Chat LDB aperta

LINK

INFORNATA NATALIZIA – SECONDA PARTE. NATALE

André Gide – Diario. Volume 1 (1887-1925) [LDB]
André Gide – Diario. Volume 2 (1926-1950) [LDB]
Thomas Stearns Eliot – Opere. 1904-1939 [LDB]
Nicolas De Chamfort – Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti [LDB]
Alain – Cento e un ragionamenti [LDB]
Valery Larbaud – A.O. Barnabooth. Il suo diario intimo [LDB]
Guido Cavani – Zebio Còtal [LDB]
Manes Sperber – Il roveto in cenere [LDB]
Shemuel Yosef Agnon – Racconti di Gerusalemme [LDB]
Ingeborg Bachmann – Invocazione all’Orsa maggiore. Testo originale a fronte [LDB]
Walt Whitman – Rivelerò io cosa dire di me. Testo inglese a fronte [LDB]
Anton Cechov – La steppa [LDB]
Virginia Woolf, Vita Sackville-West – Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d’amore e desiderio [LDB]
Fernanda Rossini – John Steinbeck [LDB]
Daniele Del Giudice – Del narrare [LDB]
Luigi Nono – La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1989 [LDB]

 

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

INFORNATA NATALIZIA – PRIMA PARTE. VIGILIA

 

Pierre Drieu la Rochelle – Gilles [LDB]
Nicolás Gómez Dávila – Escolios a un texto implícito. Nuevos e Sucesivos [LDB]
Norman Douglas – Biglietti da visita. Un viaggio autobiografico [LDB]
Martin Walser – Dopo la partita [LDB]
Martin Walser – L’unicorno [LDB]
Martin Walser – Un uomo che ama [LDB]
Ellen Moers – Storia inimitabile del dandy [LDB]
Massimiliano Mocchia di Coggiola – Il dandy [LDB]
Daniel S. Schiffer – La filosofia del Dandysmo [LDB]
Max Beerbohm – Storie fantastiche per uomini stanchi [LDB]
Boni de Castellane – L’arte di essere povero [LDB]
Robert Walser – Vita di poeta [LDB]
Robert Walser – Storie [LDB]
Robert Walser – Ritratti di scrittori [LDB]
Robert Walser – I temi di Fritz Kocher [LDB]

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Jacques Derrida, Bernard Stiegler – Ecografie della televisione [LDB]

Sul finire dell’800 sir William Crookes, inventore del tubo catodico, era convinto che attraverso tale strumento ci sarebbero pervenute le immagini “dei nostri cari trapassati”. Poteva sembrare follia, ma c’era del metodo: il perfezionamento dell’invenzione di Crookes oggi può davvero farci pervenire lo spettro di chi non è più. Non c’è da stupirsi troppo: il mezzo televisivo si beffa della realtà materiale, dei vincoli dello spazio e del tempo, di qualsiasi connotazione geografica e territoriale. E’ forse l’esempio più sbalorditivo della “delocalizzazione” operata dalle tecnologie della comunicazione. Il mondo è dunque diventato il villaggio globale in cui ognuno è in contatto con ciascun altro? Sì e no contemporaneamente, risponde Derrida.

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD

Yanis Varoufakis – Tecnofeudalesimo [LDB]

Che fine ha fatto il capitalismo? Quasi nessuno se n’è accorto, ma il sistema economico che per secoli è stato dominante non c’è più, sostituito da qualcosa di ben peggiore. Forse eravamo troppo distratti dalla pandemia, dalle varie crisi finanziarie, o da tutti quei teneri e simpatici gattini su TikTok; in ogni caso, mentre ci preoccupavamo d’altro, un nuovo sistema economico ha preso il controllo della nostra società, Yanis Varoufakis l’ha ribattezzato “tecnofeudalesimo”. Da vent’anni, ormai, le basi sulle quali è stato costruito il capitalismo – il profitto e il mercato – non sono più fondamentali: il capitale tradizionale non è più al comando, ma è diventato vassallo di una nuova classe di padroni feudali, i proprietari del capitale cloud, ossia le Big Tech, che prima hanno privatizzato internet e poi hanno esteso sempre più il loro controllo sulle nostre vite e sulle leve economiche della nostra società. Partendo da storie della mitologia greca o dalla cultura pop, da Omero a Mad Men, l’autore indaga e spiega le cause di questa trasformazione radicale e terribile, e l’importanza che ha comprendere la reale natura di questo nuovo sistema per capire il presente in cui viviamo. Yanis Varoufakis, una delle voci più credibili e tra gli studiosi più acuti e lungimiranti della nostra epoca, disegna i confini del mutato orizzonte in cui ci troviamo sottolineandone i pericoli, ma anche suggerendo possibili rimedi per cercare di ritrovare l’autonomia che ci è stata sottratta dalla nuova realtà e, forse, anche la nostra libertà. «L’umanità sta per essere conquistata da qualcosa che posso solo descrivere come una forma tecnologicamente avanzata di feudalesimo. Un tecnofeudalesimo che, certamente, non è ciò che avevamo sperato avrebbe sostituito il capitalismo.» “Un libro per chiunque voglia comprendere il disastro in cui ci troviamo – e, dato che in questo casinoci siamo tutti, è un libro per tutti.”Slavoj Žižek “Che lavoro incredibile è questo. Il canto oscuro, spaventoso ed emozionante della nostra epoca. Tutti dovrebbero leggerlo. 10 e lode.”Irvine Welsh

Abbonati subito a LDB

per abbonarsi LINK DISCORD