Renato Barilli – La narrativa europea in età moderna. Da Defoe a Tolstoj [Epub – Mobi]

coverUna passeggiata condotta lungo due interi secoli della migliore narrativa europea, fra Inghilterra, Francia, Germania, Russia, ripercorrendo le due linee principali che la attraversano: quella dell’epica dell’individuo borghese, fiero delle sue virtù, e quella della contestazione, della ribellione di un soggetto che scopre tutte le ragioni della sua fragilità. Defoe, Balzac, Dickens, Thackeray, Tolstoj, Zola da una parte; Goethe, Stendhal, Dostoevskij, Joyce, Proust, Kafka dall’altra. Un affresco che, senza avere la scolasticità di un manuale, sa definire i contesti storici, gli sviluppi, le personalità dei grandi romanzieri europei dell’800 e del ‘900.

Michail Bachtin – L’opera di Rabelais e la cultura popolare [Epub – Mobi]

coverIn questo studio pionieristico e profondamente innovativo l’interpretazione dell’opera di Rabelais consente a Bachtin di far luce sulle fonti e sull’evoluzione della cultura popolare: Gargantua et Pantagruel diventa «la chiave per esplorare gli splendidi santuari dell’arte comica popolare» del Medioevo e del Rinascimento. Obiettivo primario di quest’indagine è di comprendere la lingua delle forme e dei simboli carnevaleschi, quella appunto di cui si serve Rabelais. Definendo «realismo grottesco» il sistema di immagini della cultura comica popolare, Bachtin nota come in esso l’elemento «basso», materiale e corporeo, costituisca un principio profondamente positivo. Egli mette così a confronto il canone grottesco e quello classico di rappresentazione del corpo, soffermandosi sul primo non per sostenerne la priorità, ma perché essa ha determinato la concezione figurativa della cultura comica e popolare.

Ho rielaborato in formato Epub il pdf condiviso da zen67 – che ringrazio – su Scribd.

Michail Bachtin – Dostoevskij. Poetica e stilistica [Epub – Mobi]

coverIl saggio di Michail Bachtin, tradotto e pubblicato in Italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di Dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, Batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell’insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea.

Ho rielaborato e convertito in Epub il pdf condiviso da zen67 – che ringrazio – su Scribd.

NOTA: Ho avuto problemi nella conversione da pdf a epub e molte parole nel testo risultano fastidiosamente troncate da spazi bianchi. Tuttavia, ho deciso di condividere lo stesso l’ebook.

NOTA 2: E’ stata aggiunta una versione del testo, con la maggior parte degli errori corretti, a cura di earthlydelight, che ringrazio.

Michail Bachtin – Estetica e romanzo [Epub – Mobi]

coverQuesta è la raccolta dei lavori teorici di Michail Bachtin, la cui opera si forma al confine tra filosofia, storia e letteratura e costituisce il contributo più originale e fecondo che, dopo i «formalisti», la cultura russa abbia dato alla «scienza della letteratura».   In questi saggi, scritti per lo più negli anni Venti e Trenta e pubblicati postumi, Bachtin elabora una teoria del romanzo arditamente originale e la verifica su tutto l’arco di sviluppo di questo genere letterario, dal romanzo greco e latino alla biografia antica, dal romanzo di cavalleria al mondo di Rabelais, fino alle linee centrali di sviluppo del romanzo moderno. Il continuo scambio di energie critiche fra teoria e storia genera una messe straordinaria di interpretazioni, proposte, intuizioni, sorrette da una metodologia rigorosa e animate da un pensiero innovatore. Oltre che come una teoria del romanzo il libro può essere letto come espressione di una filosofia «dialogica» profondamente libera e sovvertitrice. Non ultima sorpresa è la figura stessa dell’autore quale si disegna attraverso tutto il suo lavoro, che per quasi mezzo secolo fu svolto con straordinaria tenacia, nell’oscurità e spesso nell’ostilità: la figura esemplare di uno spirito indipendente e creativo, le cui idee oggi sono considerate come precorritrici della semiotica, ma di cui forse sarebbe meglio rispettare la singolare originalità, fuori da ogni incasellamento classificatorio, nell’orizzonte delle moderne «scienze della cultura»

Ho rielaborato e convertito in Epub il pdf condiviso da zen67 – che ringrazio – su Scribd.

George Steiner – La poesia del pensiero. Dall’ellenismo a Paul Celan [Epub – Mobi]

CoverLa riflessione che George Steiner, uno dei massimi critici letterari a livello internazionale, offre in questo nuovo saggio, ci porta a illuminare un legame profondo che sta alla base della nostra cultura occidentale e che tiene insieme inseparabilmente la filosofia con la poesia, ovvero l’analisi intellettuale e il linguaggio. Con “La poesia del pensiero”, Steiner ritiene di aver composto il suo opus magnum, cioè di aver toccato il punto centrale di tutto il lavoro della sua vita, che consiste nell’esame di oltre due millenni di cultura occidentale alla ricerca delle verità nascoste nelle opere dei pensatori e degli scrittori che hanno dato forma a questa stessa cultura, dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Secondo Steiner filosofia e letteratura sono intrecciate in modo indissolubile: la letteratura approfondisce le scoperte della filosofia, così come la filosofia è intessuta di una elaborata prosa letteraria. Quanto la forma linguistica influisce sulla generazione di un concetto? E come potrebbe esprimersi un’idea senza allineare parole in una composizione armoniosa? “Il genio poetico del pensiero astratto”, scrive Steiner, “è acceso e udibile”. Ogni argomentazione, anche la più sofisticata e analitica, contiene in sé un tono poetico, è una ode. In “La poesia del pensiero”, Steiner ci invita a prestare ascolto a questa voce nascosta per riscoprire l’incanto del mondo.

NOTA: La password per i file archivio è ladridibiblioteche

George Steiner – Nel castello di Barbablù. Note per la ridefinizione della cultura [Epub – Mobi]

CoverGià apparso in traduzione italiana, “Nel castello di Barbablù” torna in libreria dopo una lunga assenza. È una penetrante analisi del collasso della cultura occidentale avvenuto nella seconda metà del Novecento. Prendendo come spunto simbolico Barbablù – il terribile assassino, inventato nel 1697 da Charles Perrault, che nel suo castello consuma gli omicidi delle mogli -, Steiner mette sotto processo il mondo moderno, quello che, dopo aver costruito tante speranze, ha invece prodotto trent’anni di guerra (1914-1945), ha burocratizzato lo sterminio e ha portato il mondo alla soglia dell’autodistruzione totale con la sola pressione di un pulsante nucleare. Da questo incubo si può uscire soltanto aprendo la porta Proibita del castello di Barbablù, quella che ci mette di fronte alla desolante realtà. Solo da qui si potrà ripartire.

George Steiner – I libri che non ho scritto [Epub – Mobi]

CoverDopo aver pubblicato decine di saggi, romanzi e racconti, George Steiner racconta i sette libri che non ha scritto per discrezione, o perché l’argomento era troppo doloroso, o perché la sfida intellettuale o personale del progetto è risultata troppo ardua. Gli argomenti sono i più disparati e sfidano convenzioni e tabù: il tormento cui è sottoposto chi, pur dotato di talento e capacità, si trova a confronto con il genio; l’esperienza del sesso fatto in lingue diverse; l’amore per gli animali quando supera l’amore per gli esseri umani; il costoso privilegio dell’esilio; una teologia del vuoto. Temi disparati e apparentemente inconciliabili, ma che hanno invece in comune l’idea che il nostro meglio, ciò che arriviamo a compiere, è solo la punta dell’iceberg.

Ernst Robert Curtius – Marcel Proust [Epub – Mobi]

Cover curtius«Nei suoi libri ho potuto ammirare il potere intellettuale dello scrittore di genio». Così scriveva a Marcel Proust, nell’aprile del 1922, Ernst Robert Curtius. Il suo primo articolo sull’autore della Recherche era apparso a febbraio su «Der neue Merkur» e nel settembre dello stesso anno, poco prima di morire, Proust avrebbe testimoniato a Curtius la sua riconoscenza e la sua stima mandandogli personalmente una copia di Sodome et Gomorrhe. Con questo nuovo saggio, apparso nel 1925 come parte di Französischer Geist im neuen Europa e riproposto qui al lettore italiano nella traduzione di Lea Ritter Santini, Curtius si confermava non solo un interprete sensibile del capolavoro proustiano, ma anche un intellettuale capace di opporre lo studio della nuova letteratura europea ai pregiudizi dell’accademia e del nazionalismo montante.

Grazie a Lidia per la release.

Italo Calvino – Perchè leggere i classici [Epub – Mobi]

coverI classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti… è classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)

Theodor Wiesengrund Adorno – Note per la letteratura [Pdf – Epub]

CoverMa “che cos’è la letteratura?” Adorno riprende la celebre questione posta da Sartre per contestare tanto le ipotesi del filosofo francese quanto quelle, apparentemente distanti, di Lukács. Per entrambi, infatti, l’arte avrebbe il compito di tirare fuori dal suo nascondimento qualcosa di invisibile, celato, ma che era già lí. La “decisione” dell’essere umano per il primo; la realtà della struttura economica – di cui la letteratura sarebbe il rispecchiamento per Lukács. Ma sia l’uno che altro filosofo, secondo Adorno, tradiscono la verità della letteratura. “L’arte non rispecchia: inventa – scrive Sergio Givone nell’introduzione a questa nuova edizione delle “Note”. Non strappa la maschera: la indossa. Semmai prospetta il mondo nella luce nera di ciò che il mondo non è”. Una scelta dei saggi più importanti di Adorno dedicati alla letteratura; alla selezione dei testi dalla precedete edizione si aggiungono gli “Appunti su Kafka”, ai quali Adorno pose mano fra il 1942 e il 1953.