Paolo Spriano – I comunisti europei e Stalin

Questo nuovo libro di Paolo Spriano affronta direttamente un tema tra i piu appassionanti e tuttora meno scandagliati da una ricerca storica sistematica, cioè il rapporto intercorso tra I comunisti europei e Stalin. Fu un rapporto essenzialmente gerarchico, il quale ricavava la
sua singolarità dal fatto stesso che Stalin era contemporaneamente il capo indiscusso del movimento comunista e dello Stato sovietico.

Seweryn Bialer – I successori di Stalin

Dalla morte di Breznev (1982), in rapida sequenza, si sono succeduti ben tre segretari generali del PCUS, Jurij V. Andropov (novembre 1982 – febbraio 1984), Kostantin U. Cernenko (febbraio 1984 – marzo 1985), fino alla nomina di Michail S. Gorbacev (marzo 1985), che è anche il primo esponente della generazione post-staliniana a raggiungere la più alta carica dell’Unione Sovietica.
Comincia, in tal modo, a trovare concreta rispondenza l’idea centrale del libro di Seweryn Bialer, secondo cui il «dominio della generazione formatasi sotto Stalin sta volgendo al termine, ed il trapasso darà luogo per la prima volta da decenni a reali impulsi e a vere e proprie pressioni in direzione di un cambiamento». A sostegno della propria ipotesi di partenza, Bialer ripercorre le tappe travagliate del cammino percorso dalla società sovietica da Stalin ad oggi, illustrandone puntualmente caratteri e motivazioni, dalle linee di politica economica a quelle di politica estera. Il quadro che emerge è quello di una società che, soprattutto a partire dal periodo brezneviano, ha conseguito una sostanziale stabilità politica, in larga misura a prezzo dell’instabilità economica, e che quindi mantiene un largo margine di provvisorietà, lasciando ampi spazi alle decisioni dei suoi massimi dirigenti. In tal senso Bialer fornisce gli elementi fondamentali per un’informazione corretta sugli aspetti e sui problemi della società sovietica attuale, rinviando la risposta alla possibile svolta legata alla nuova
generazione di dirigenti.

Roosevelt-Stalin – Carteggio di guerra (1941-1945)

Questo volume raccoglie i messaggi che i due grandi capi di Stato impegnati nell’accanita lotta contro il naztsmo e il fascismo, si scambiarono a partire dall’entrata in guerra degli Stati Uniti fino alla morte del presidente Roosevelt, avvenuta nell’aprile del 194 5.