Christian Meier – Cultura, liberta e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia [Pdf – Doc – Epub]

Per Hegel, “lo spirito europeo ha vissuto in Grecia la sua gioventù”. Oggi questa intuizione può essere corroborata da nuove acquisizioni della storia e dell’archeologia, che ci permettono di capire meglio che cosa davvero significhi l’eccezionalità della Grecia nella storia delle civiltà. Perché i greci riuscirono a dar vita a una cultura diversa da tutte le altre fiorite nel corso della storia. In Grecia fu una vasta cerchia di uomini liberi che, attraverso un complesso percorso storico, inaugurò libere forme di vita. “Cultura, libertà e democrazia” segue questo percorso, nelle sue varie fasi e nei suoi risvolti: gli aspetti politici e militari innanzitutto, a partire dal confronto con la Persia e con Roma; e poi la frammentazione e la molteplicità delle città greche, da Atene a Sparta; l’alternarsi di democrazia e aristocrazia, di rivolte e tiranni. A questo percorso è strettamente intrecciato l’aspetto economico, con la spinta dei commerci e la colonizzazione del Mediterraneo. E va tenuto conto dell’intelaiatura specificamente culturale che ispirò questa evoluzione e al tempo stesso le diede una forma e una consapevolezza: l’epica di Omero ed Esiodo, il rapporto con le divinità, l’importanza dei simposi e la nascita della filosofia… In una fase di rivoluzione globale, ci suggerisce il libro di Christian Meier, comprendere le nostre radici profonde, i valori che hanno ispirato il percorso della civiltà prima greca e poi europea, è fondamentale.

Johan Huizinga – Homo ludens [Pdf – Doc – Epub]

Apparso in lingua tedesca ad Amsterdam nel 1939 e pubblicato in Italia nel 1946, “Homo ludens” si caratterizza per un approccio spiccatamente interdisciplinare. Dall’indice: Natura e significato del gioco come fenomeno culturale; La nozione del gioco nella lingua; Gioco e gara come funzioni creatrici della cultura; Gioco e diritto; Gioco e guerra; Gioco e sapere; Gioco e poesia.

Johan Huizinga – Autunno del Medioevo [Pdf – Doc – Epub]

Con “L’autunno del Medioevo”, Huizinga dimostra la forte continuità che lega l’età medievale al successivo sviluppo artistico e culturale del Rinascimento. Un’intuizione, quella di Huizinga, talmente innovativa da causare lo sdegno degli addetti ai lavori quando il libro, nel 1919, venne pubblicato per la prima volta. Da allora, l’opera di Huizinga è stata largamente rivalutata, non solo per il rigore storico che la sostiene ma anche per il fascino di una narrazione che non ha nulla da invidiare a un romanzo. Affascinante anche agli occhi del lettore non specialista, “L’autunno del Medioevo” ha il merito di individuare nei riti dell’amore e dell’onore, nei simbolismi e nelle allegorie, nei miti e nelle leggende, quelle che sono le creazioni originali della civiltà medievale, a torto ritenuta oscura in rapporto ai fasti e agli splendori rinascimentali.

Georges Perec – Le Cose. Una storia degli anni Sessanta [Pdf – Doc – Epub]

Una giovane coppia parigina, Jérôme e Sylvie, fresca di studi universitari, vive in un mondo dove impera l’abbondanza consumistica. Di quanto i negozi di scarpe e di dischi, i salumieri e gli antiquari offrono di meglio, sanno apprezzare la finezza, il sapore, l’eccellenza. Hanno i gusti della borghesia raffinata, ma per mancanza di denaro sono sempre respinti verso il loro status sociale: “sempre un pochino troppo in giù”. La loro non è solo una ricerca di elevazione sociale, essi chiedono alle cose di operare in loro, per forza e magia, una metamorfosi: cercano di avere per essere. Sono due personaggi singolari ma allo stesso tempo comuni. Sono vittime di un consumismo che sembra innescare solo frustrazioni, frenesie e tensioni; ma Perec li racconta senza sarcasmo, con umorismo e distaccata ironia, perché rimane consapevole della forza estetica, emozionale, perfino erotica, che l’universo degli oggetti sa produrre su ognuno di noi.

Sigmund Freud – Mosè e il monoteismo [Pdf – Doc – Epub]

Mosè e il monoteismo rappresenta l’ultima grande opera – dopo Totem e tabù e Il disagio della civiltà – dedicata al tema della genesi della civiltà umana e al passaggio dalla “natura” alla “cultura”. Qui Freud esamina la possibilità di un incontro tra storia, grandi temi culturali e psicoanalisi. Può la storia essere letta attraverso gli strumenti della psicoanalisi, quali il complesso di Edipo, l’ambivalenza strutturale dei sentimenti umani, i meccanismi della proiezione e della trasfigurazione simbolica? Può la storia essere “psicologizzata”? A queste domande cerca di rispondere l’ultimo Freud che, prima di morire e nel pieno dell’antisemitismo nazista, non esita a sottoporre ad “analisi” la propria identità ebraica e l’essenza stessa dell’ebraismo.

Georg Simmel – Il povero [Pdf – Doc – Epub]

Per la prima volta in edizione italiana “Il Povero” mette a fuoco uno dei più significativi “tipi sociali”, modellato dalle reazioni e dalle aspettative degli “altri”. Infatti è attraverso la propria relazione con gli “altri”, i quali allo stesso tempo gli attribuiscono una posizione e si attendono determinati modi di comportamento, che il povero conquista il proprio essere , motivo per il quale le sue caratteristiche vengono considerate attributi della struttura sociale.

Ernst Bloch – Spirito dell’utopia [Pdf – Doc – Epub]

Un classico del pensiero filosofico contemporaneo, sia per il significato epocale degli interrogativi estetici, religiosi e filosofici che pone, sia per il suo originale carattere teoretico. Bloch affronta in queste pagine la dimensione utopica del pensiero, delineando una “ontologia del non ancora” segnata dal marxismo e dalle avanguardie artistiche del Novecento. Dall’incontro con il sé al valore dell’ornamento, dalla filosofia della musica alla forma “incostruibile” dei problemi, si sviluppa una sorprendente concezione della storia contemporanea. E chiamando a raccolta gli antichi maestri, da Kant a Marx, da Schelling a Hòlderlin, individua nella forza della tradizione una possibilità ancora tutta da realizzare.

Ernst Bloch – Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell’Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre» [Pdf – Doc – Epub]

Una tesi radicale: “Il miglior cristiano è l’ateo”. Una riflessione sull’importanza della religione che contiene in sé i desideri più profondi degli uomini. “Ateismo nel cristianesimo”, una delle opere maggiori di Bloch, originariamente apparsa nel 1968, riunisce tutti i motivi (eretici, mistici, hassidici, apocalittici) sparsi nella sua produzione filosofica e li proietta sul fronte di una rivoluzione che realizzi l'”utopia concreta” e attraverso cui l’uomo ritrovi la “patria che a tutti brilla nell’infanzia e in cui nessuno ancora fu”. 

Alberto Savinio – Tutta la vita [Pdf – Doc – Epub]

«Fra questi racconti – alcuni dei quali sono … i più singolari e profondi che siano stati scritti in lingua italiana, e non solamente in questa lingua – alcuni portano in scena poltrone, divani, armadi e altri mobili, in ispecie di personaggi sensibili, parlanti e operanti». Così scrive Savinio, ed è la più efficace presentazione di questo libro, matura creazione della sua migliore vena narrativa, lussureggiare di immagini in acrobatico equilibrio tra realtà e allucinazione. Così, nella Pianessa, la signorina Fufù, «vecchia zitella dal nomignolo a vapore e stantuffi», dopo essersi fatta sedurre dall’«occasione stupenda» di «un pianoforte a coda e lungo come una balena, basso sulle zampe tarchiate e tozze», ne avverte la virile presenza con profondo turbamento, salvo poi trovarsi di fronte a una clamorosa agnizione. In Casa della stupidità una statua di marmo che sostiene il balcone di un palazzo decide di «andarsene», ben contenta di provocare in tal modo il crollo dell’edificio, giacché tra quelle mura alligna la «stupidità a tutti i piani». In Poltrondamore il commendatore Candido Bove, malinconico neovedovo, ascolta fortuitamente una conversazione tra i vari componenti del suo arredamento – «quelle strane voci, quelle voci soffocate, quelle voci “di stoffa” sono le voci dei mobili» – e viene così a scoprire, ahilui, quello che mai avrebbe dovuto sapere. Ma tutti i racconti qui riuniti sono intrisi di una sorta di animismo che, dichiaratamente, è in Savinio qualcosa di più di una cifra poetica – e il lettore, così come uno dei personaggi, si troverà proiettato in quella «felice condizione tra sogno e realtà che scioglie i problemi più ardui, svela i segreti della vita».

Alfred Kubin – L’altra parte. Un romanzo fantastico [Pdf – Doc – Epub]

Che cos’è Perla, la città artificiale in cui Alfred Kubin, grande disegnatore e maestro del fantastico, ha ambientato il suo unico romanzo? È un mosaico di ruderi, di antichità, di avanzi decrepiti e corrosi del passato, tratti dai più famosi angoli del mondo. Una quinta perfetta per la sua popolazione di nevrastenici e nostalgici in fuga dal proprio tempo – ma anche il dominio di un sovrano inafferrabile che tiene sotto il suo incantesimo uomini e cose, accomunandoli in un unico, allucinante disegno. Nato nel 1908 dalle visioni che tormentavano l’autore, e illustrato dal suo pennino febbrile, questo libro ha finito col sembrare, nei decenni, sempre meno un ordito di incubi e sempre più l’evocazione di un mondo che a poco a poco si sta svelando – e suona molto più plausibile se lo situiamo nell’epoca di Blade Runner che all’inizio del Novecento.
Grazie a unfo che ha messo a disposizione la scan di partenza